PARIGI.ISTITUTO DEL MONDO ARABO…24 E 25 MARZO LA 10a EDIZIONE DEI JAI HISTORY DAYS

JHIMA 2024: “L’amore nel mondo arabo”
La lingua araba non ha rivali nella sua capacità di dare un nome all’amore: più di cento parole!
L’antropologo Malek Chebel li ha elencati nel suo libro I cento nomi dell’amore. Questa lessicografia prodigiosa, precisa e abbondante, fa dell’arabo la lingua dell’amore? Il grande mistico musulmano Ibn Arabi lo proclamò già nel XII secoloe secolo: “Dall’amore siamo venuti. Secondo l’amore siamo fatti. È verso l’amore che tendiamo a fare. Ci dedichiamo all’amore”.
Per i loro 10e Edizione dell’anniversario, le Giornate della Storia dell’Istituto del Mondo Arabo hanno scelto questo tema universale, gioioso e assoluto, sotto il titolo “Amori nel mondo arabo”. L’amore mistico o profano, tenero o passionale, familiare o personale, fantasticato o rubato, proibito o maledetto, inaccessibile o, al contrario, sensuale e incarnato.
L’IMA celebrerà la pluralità e le metamorfosi dell’amore durante questi due giorni di Volkshochschulen. Dalle Mille e una notte ai trattati sull’amore divino, dall’erotologia alla poesia d’amore, l’amore invita, al di là della storia, tutte le arti – poesia, canto, cinema – e tutte le scienze umane e sociali.
L’amore in tutte le sue forme sarà esplorato durante questo fine settimana, attraverso tavole rotonde, letture di testi, proiezioni cinematografiche, performance artistiche e conferenze musicali, su tutti i piani dell’IMA!
Con il Grand Prix du Livre des Journées de l’Histoire, i libri sono sempre sotto i riflettori di questi giorni. Istituito dall’Accademia del Regno del Marocco e dal suo Segretario Permanente Abdeljalil Lahjomri, viene assegnato venerdì sera da una giuria presieduta da Vincent Lemire, e contraddistingue una recente e innovativa presentazione sulla storia del mondo arabo. I libri selezionati per il Premio sono tutti presentati in biblioteca, dove durante le giornate verrà offerta anche una ricca documentazione tematica.
Tutti i team IMA sono mobilitati per farvi vivere due giorni tanto stimolanti quanto stimolanti, alla presenza di molti esperti del mondo arabo.
– Jack Lang
2023: Paesaggi, climi e società: Programma JHIMA 2023 (5.79 MB)
2022: Donne e genere: Programma JHIMA 2022 (553.59 KB)
2021: Gli arabi e il mondo: Programma JHIMA 2021 (4.3 MB)
2020: Rivolte e rivoluzioni: programma 2020.pdf JHIMA (5.1 MB)
2019: Il corpo: Programma RVHMA 2019.pdf (2.22 MB)
2018: Arabi, francesi: che storia! : Programma RVHIMA2018.pdf (3.7 MB)
2017: Border(s): Programma RVHMA2017 (6.02 MB)
2016: Religioni e poteri: Programma RVHMA2016 (368.74 KB)
2015: La città: Programma RVHMA2015 (1.25 MB)
Membri della Giuria del Grand Prix delle Journées de l’Histoire de l’IMA
Presidente della Giuria: Vincent Lemire, docente presso l’Università di Paris-Est / Marne-la-Vallée, ricercatore associato presso il CRFJ.
- Françoise Briquel-Chatonnet, Direttore di Ricerca CNRS, Laboratorio Oriente e Mediterraneo
- Carla Eddé, Direttore del Dipartimento di Storia e Relazioni Internazionali, Facoltà di Lettere e Scienze Umane, Saint Joseph University e membro del Comitato Scientifico del Museo di Beirut
- Mathieu Gousse, responsabile degli incontri, dei podcast e delle edizioni dell’Istituto del Mondo Arabo
- Mohammed Kenbib, Professore all’Università Mohammed V di Rabat e Direttore dell’Istituto Reale per la Ricerca sulla Storia del Marocco
- Eberhard Kienle, Direttore di Ricerca presso il CNRS, docente presso Science Po. Già Direttore di IREMAM e IFPO
- Julien Loiseau, Professore Universitario di Storia del Mondo Islamico Medievale all’Università di Aix-Marseille
- Françoise Micheau, Professoressa emerita di Storia medievale dei paesi islamici all’Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne
- Oissila Saaidia, Professoressa di Storia Contemporanea all’Università di Lione
- Emmanuelle Tixier du Mesnil, professoressa di storia medievale all’Università di Parigi Nanterreenry Laurens, Professore al Collège de France, titolare della Cattedra di Storia Contemporanea del Mondo Arabo
- Tristan Lecoq, Ispettore Generale dell’Educazione Nazionale, Presidente del Comitato Pedagogico
- Julien Loiseau, professore di storia del mondo islamico medievale all’Università di Aix-Marseille
- Gabriel Martínez-Gros, Professore di Storia Medievale del Mondo Musulmano all’Università di Parigi Ouest Nanterre La Défense
- Pierre Matheron, direttore pedagogico del Rendez-vous de l’Histoire de Blois
- Frédérique Mehdi, Direttrice delle Azioni Culturali dell’Istituto del Mondo Arabo
- Tramor Quemeneur, docente all’Università di Parigi 8 e all’Università di Cergy-Pontoise
- Oissila Saaidia, Professoressa di Storia Contemporanea all’Università di Lione II
- Catherine Saliou, Professoressa di Storia Romana all’Università di Parigi 8 Vincennes Saint Denis e Direttrice degli Studi presso l’École pratique des Hautes Études – PSL
- Maurice Sartre, professore emerito di storia antica all’Università di Tours
- Nora Seni, Professoressa Universitaria, Istituto Francese di Geopolitica, Università di Parigi 8, storica e geopolitica specializzata in Turchia
- Manon-Nour Tannous, PhD in Relazioni Internazionali, ricercatrice associata presso il Collège de France e il Centre Thucydide (Università di Parigi II) e docente di scienze politiche presso l’Università di Reims Champagne Ardenne
- Emmanuelle Tixier du Mesnil, professoressa di storia medievale all’Università di Parigi Nanterre
- Vanessa Van Renterghem, Professore Associato presso il Dipartimento di Studi Arabi dell’INALCO
- Mercedes Volait, direttrice di ricerca del CNRS e ricercatrice presso il laboratorio InVisu
- Ismaïl Warscheid, Ph.D. ricercatore presso il CNRS, professore di studi islamici presso l’Università di Bayreuth
- Abbès Zouache, Direttore degli Studi ….