Archivio Annuale : 2013
29 Nov 2013
ORCHESTRA FUTURA OSPITE DEI POMERIGGI MUSICALI AL TEATRO DAL VERME: APPLAUSI PER MOZART E TRIONFO CON BEETHOVEN

Uno spettacolo insolito all’Auditorium Dal Verme di Milano con FuturOrchestra diretta da Manuel Lòpez Gòmez e al pianoforte Jeffrey Swann. Le musiche di Wolfang Amadeus Mozart (1756-1791),(“La Clemenza di Tito-Ouverture K621), concerto per pianoforte e orchestra K449 (allegro vivace, andantino, allegro ma non troppo) e Ludwig van Beethoven (1770-1827) hanno dato l’occasione alla giovane orchestra
29 Nov 2013
ASTA BAGS FOR AFRICA ALLA TRIENNALE DI MILANO

E’ giunta alla quarta edizione l’Asta Bags for Africa, borse uniche create dalle più importanti case di moda per migliorare il futuro delle mamme e dei bambini africani, nella splendida cornice della Triennale di Giovanni Muzio progettata negli anni Trenta. Ogge è presidente Claudio De Albertis. Sempre con il prezioso supporto di Christy’s e della
22 Nov 2013
LE QUATTRO STAGIONI DI MARINELLA DI CAPUA

Un dolce “ben tornate amiche” di Marinella Di Capua al Four Seasons di Milano per anticipare le feste, ma soprattutto per fare una colazione davanti a un bel camino antico dalla fiamma scoppiettante. L’accoglienza come sempre è delle migliori, affetto, simpatia, un’energia che sprizza da tutti i pori e tanta voglia di non fermarsi mai,
16 Nov 2013
CENTO ANNI DI FOLLIA PRATICA DI FORNASETTI ALLA TRIENNALE DI MILANO. GENIO DEL DESIGN O FOLLIA CREATIVA?

Proprio in occasione del suo anniversario del giorna e del mese della sua nascita (11 novembre) del 1913, la Triennale di Milano ha voluto ricordare le magnifiche ossessioni di Fornasetti, artista “pazzo” e lo fa con una mostra dal titolo Cento anni di follia pratica”. Chi ha voluto questa mostra? Senza dubbio il presidente dell’ente
13 Nov 2013
JOLE VENEZIANI. ALTA MODA E SOCIETA' A MILANO. VILLA NECCHI CAMPIGLIO FA DA PALCOSCENICO AL MITICO ATELIER DI MONTENAPOLEONE. GRAZIE F.A.I.

La Casa Museo oggi di proprietà del Fondo Ambiente Italiano (FAI), creata dall’architetto Portaluppi (e in seguito Buzzi) tra gli anni Venti e Trenta per la famiglia di industriali Necchi-Campiglio, loro abitazione cittadina per godere di mondanità, spettacoli alla Scala e frequentare i salotti “bene” del tempo, è lo splendido palcoscenico sul quale si alterna la
06 Nov 2013
OMAGGIO A CAIKOVSKI AL TEATRO MANZONI DI MILANO. UNICO SPETTACOLO IN ITALIA DOPO MOSCA AL FESTIVAL DEDICATO A RUDOLF NUREYEV. COMPAGNIA COSI E STEFANESCU. AL VIA ALTRE INIZIATIVE

“Un omaggio a Ciaicovski” non è solo il titolo di uno spettacolo di danza, ma un vero e proprio tributo che Liliana Cosi e Martinel Stefanescu, hanno voluto dedicare al grande compositore russo perchè in cinquatatre anni di vita ha saputo comporre le più belle musiche per il balletto. Nessun altro musicista ha saputo dedicare così
29 Ott 2013
VIA ALLA 69a STAGIONE SINFONICA DEI POMERIGGI AL TEATRO DAL VERME DI MILANO

Con il battesimo tenuto dal presidente Ricccardo Bertollini e dal direttore artistico Massimo Collarini, ha preso il via la 69a Stagione Sinfonica dei Pomeriggi Musicali al Teatro Dal Verme di Milano per la gioia degli amanti della musica classica e non. Nella sala affollata si sono dati la mano amici, assessori del Come e della
26 Ott 2013
VERTIGO. LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE: LA MIGLIOR PELLICOLA DEL MAESTRO DEL BRIVIDO, ALFRED HITCHCOCK – QMI

E’ stata proiettata per la prima volta nelle sale italiane la pellicola “Vertigo-La donna che visse due volte”, la pellicola del maestro del brivido Alfred Hichcock, del 1958, liberamente dispirata al romanzo “D’entre les morts” del 1954 degli scrittori francesi Pierre Louis Boileau e Thomas Narcejac per la felicità del pubblico del noir e degli
26 Ott 2013
TOMMASO OTTIERI ALLA GALLERIA MILANESE RUBIN E L'ARTIGIANATO D'AUTORE CON IL CUORE IN MANO PER OLIVER TWIST

Gustave Flaubert consigliava ai giovani artisti, all’indomani del 1870 di essere parte attiva delle dinamiche del proprio tempo. La fervida atmosfera “fin de siècle”. Le belle e grandi tele che lo spazio milanese,la Galleria Rubinespone uno spaccato storico di una Napoli nella quale si forma l’autore stesso dei quadri di grande formato ad olio, Tommaso
26 Ott 2013
BRERA MOSTRA IL SEICENTO LOMBARDO. CAPOLAVORI E SCOPERTE A PARTIRE DALL'ETA' DI FEDERICO BORROMEO ALLA SVOLTA CLASSICA.CATALOGO SKIRA

Un gruppo nutrito di sognificative opere lombarde del Seicento, in massima parte restaurate negli ultimi decenni, è stato allestito nelle sale XXX-XXXIV della Pinacoteca di Brera in occasione della mostra a cura di Simonetta Coppa e Paola Strada dal titolo “Seicento lombardo a Brera.Capolavori e riscoperte”, accompagnata da un catalogo di Skira con testi di