Archivio Mensile : Novembre 2014
15 Nov 2014
"VIAGGIO IN COMPAGNIA DI OSSERVATORI STRANIERI" (MONDADORI), EMILIO GENTILE. E PREZZOLINI?

Amico, studioso e biografo di Giuseppe Prezzolini, nel concepire il suo In Italia ai tempi di Mussolini. Viaggio in compagnia di osservatori stranieri (Mondadori, 360 pagine, 20 euro) Emilio Gentile deve avere avuto in mente lo sferzante giudizio pronunciato anni prima dal suo vecchio maestro: “Se non ci fossero state le imbecillità degli antifascisti, quelle
15 Nov 2014
LA PRIMA GUERRA MONDIALE IN MOSTRA A PARIGI PER "LA GIORNATA DELLA MEMORIA"

Era solo un secolo fa quando scoppiò la Prima guerra mondiale (4 agosto 1914) e anche qui in Francia sono iniziate le commemorazioni. La prima giornata della <memoria> l’ha celebrata il presidente François Holland con il presidente Joachim Gauck a Viel Armaud, denominata <la montagna dei morti> dove sorge un monumento nel territorio dell’Alsazia. Un totale
15 Nov 2014
ARCHIVIO DI STATO DI MILANO, UNA MOSTRA PER EXPO.

“Io, Lionardo da Vinci, in qualità di testimone, come sopra sottoscrivo….”. E’ l’unica firma al mondo di Leonardo da Vinci con la <i> al posto della <e> e redatta con questa formula: <magistro fiorentino in Milano>, conservata alla Pinacoteca Ambrosiana apposta in calce al contratto per la realizzazione del celebre dipinto <La Vergine tra le
15 Nov 2014
ALLA TRIENNALE DI MILANO UNO STUDIO SUL FUTURO SVILUPPO URBANISTICO E TERRITORIALE:

Occuparsi dell’Africa da un punto di vista dell’architettura nel senso più ampio del termine, vuole dire occuparsi di un luogo in cui si stanno sviluppando alcuni dei fenomeni più interessanti, inquietanti e complessi di questi ultimi anni. Non c’è dubbio che il complesso planetario sta cambiando, vuoi per la scarsità delle risorse fossili in esaurimento,
12 Nov 2014
ALESSANDRA SORESINA BIOLOGA E SCRITTRICE MILANESE CHE DA ANNI SI OCCUPA DI LEONI. ALLA HOEPLI CON IL SUO LIBRO HA INCANTATO I PRESENTI IN NOME DELL’AFRICA

Chi è Alessandra Soresina? Qualcuno l’ha sentita nominare per la sua passione per i leoni e i suoi studi sull’Africa. Una sua parente e amica, Cris Dubini me ne parlò anche di una brava scrittrice e che dopo la sua laurea nel 2000 in scienze biologiche iniziò la sua attività di ricercatrice in Africa con
11 Nov 2014
"MANZONICULTURA" APRE GLI INCONTRI CON I MILANESI CON LANDO BUZZANCA INTERVISTATO DA NICOLA PORRO. IL NUOVO FORMAT DI SYLOS LABINI

Bene, bravi, bis! Un merito va a Nando Buzzanca che ci ha raccontato un volto sconosciuto; l’altro a Nicola Porro come intervistatore e il terzo a Edoardo Sylos Labini che non è solo un attore (è in tournée con “Nerone”) ma è anche un intellettuale che vuole respirare e fare respirare nuova aria di cultura
08 Nov 2014
LA SEDUZIONE NELLE TELE DI BOLDINI ALLA GAM DI MILANO. OMAGGIO A UNO DEI PROTAGONISTI INDISCUSSI DELLA PITTURA OTTOCENTESCA IN NOME DI "PARISIENNE D'ITALIE"

Sono passati 25 anni dalla storica rassegna tenutasi alla Permanente di Milano, una sede espositiva per le Belle Arti progettata da Luca Beltrami tra Ottocento e Novecento. Ora il GAM (Galleria Arte Moderna di via Manzoni 45, vuole rendere un omaggio a Giovanni Boldini, uno dei maggiori protagonisti della pittura italiana dell’Ottocento con uan serie
04 Nov 2014
OMAGGIO AL CREATORE DELLA FESTA DEL CINEMA DI VENEZIA, GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA- UN CONVEGNO A VARALLO SESIA

La Mostra del cinema di Venezia è tra gli eventi culturali più importanti del mondo. Qui fin dal 1932 i film sono presentati senza censure e in lingua originale. L’ha ricordato Maurizio Cabona nella conferenza a Varallo Sesia dedicata all’impresa di Giuseppe Volpi: arginare le conseguenze su Venezia della crisi economica del 1929. Magnate dell’industria
- 1
- 2