Archivio Mensile : Ottobre 2016
11 Ott 2016
PIETRO ALBETTI ALLA GALLERIA RUBIN DI MILANO CON “FERMO IMMAGINE”
Dopo numerose mostre di grande qualità pittorica, installazioni…. la Galleria Rubin presenta Pietro Albetti, pittore figurativo alla sua prima personale nello spazio di via San Maurilio angolo via Santa Marta a MIlano. Chi è questo nuovo artista? Albetti è legato alla rappresentazione del reale, quindi alla pittura dal vivo e spesso “en plein air”, come s’intitolava
06 Ott 2016
15 PAESAGGI UMANI A PALAZZO MORANDO DI MILANO DI VIA SANT’ANDREA
Il Settore Cultura del Comune di Milano presenta la mostra“15 paesaggi umani- Ampelio Tettamanti e Milanoa cura di Fede Lorandi in collaborazione con Daniele Villa. Palazzo Morando | Costume Moda Immagine ( Sant’Andrea –Via Bagutta 24). Si apre il 14 ottobre e chiude il 13 novembre . Si tratta di 15 disegni donati e altre 30 opere, per una
06 Ott 2016
L’ORTO BOTANICO DI BRERA. MISSIONE SOGNI ONLUS. RICCARDO CATELLA
lA Pinacoteca di Brera e Fondazione Riccardo Catella presentano ORTO IN FESTA. Un ‘occasione per passare una domenica all’Orto Botanico per festeggiare i nonni e sostenere i bimbi. Ingresso libero. Domenica 2 ottobre dalle 10 alle 18 in via Fratelli Gabba 10 a Milano, mentre l’autunno inizia a fare cadere le sue foglie sopra quell’Orto voluto da
06 Ott 2016
IL FONDO AMBIENTE ITALIANO PRESENTA A VILLA NECCHI CAMPIGLIO A MILANO “A MANO LIBERA-L’ARTE DEL CORSIVO”
In Via Mozart 14 domenica 9 ottobre dalle 10 alle 18 Il FAI ha organizzato l’evento “Scrivere a mano nell’era digitale” non è un anacronismo, ma un essenziale momento formativo, strettamente connesso allo sviluppo di competenze motorie, psicologiche e linguistiche fondamentali, che l’uso delle tastiere non sollecita. È l’idea della seconda edizione di A mano
06 Ott 2016
IL TEMPIO DELLA LIRICA, LA SCALA DI MILANO RICORDA SINOPOLI CON UN CONCERTO IL 6 OTTOBRE
Chi non ricorda la magnifica rappresentazione della “Lou Salomè” nella bella Venezia nel 2011 realizzata da un grande nostro compositore? Fu l’inizio di una delle tante “Salomè” che fecero successo. L’ultima, addirittura in versione docu-film l’ha realizzata Al Pacino ricordando la vita di Oscar Wilde. Un film strepitoso portato alla Biennale Cinema di Venezia due
- 1
- 2