Archivio Mensile : Agosto 2019
25 Ago 2019
L’AVVENTURA DI AMADEU BORDIGA
Peccato che nelle scuole italiane al Liceo, l’anno della maturità, non si arrivi a finire il programma, perche’ la nostra storia è importante quanto respirare. I nostri nonni e anche genitori l’hanno sofferta-. La seconda Guerra Mondiale è stata un disastro. Ecco in gocce la storia di un personaggio che poteva salvare l’economia tedesca e
25 Ago 2019
IL CARDINALE MAZZARINO E LUIGI XIV NON ANCORA IL RE SOLE
Ve lo ricordate il bel Cardinale Mzzarino? Ecco una versione speciale della sua storia..anche intima. In un’isola immaginaria, Mornesey, ma che fa il verso alle cosiddette Channel Islands di quel tratto di mare in cui la Normandia e la Bretagna parlano inglese, potrebbe nascondersi un tesoro. Lo nascose lì, stando ai rumors dell’epoca raccolti da
24 Ago 2019
A VENEZIA LO STORICO DOCUMETARIO MONOGRAFICO SU GIANCARLO LIGABUE A LUI E’ LEGATA UNA STORIA DI CANTIERI NAVALI, ARTE, ECONOMI, SPORT E SCIENZA
Una sorpresa per tutti, anzi una lezione di cultura , di imprenditoria, arte e sport e scienza. A Venezia, dal 22 settembre in mostra storico-documentaria/monografia/corto d’autore/docufilm su Giancarlo Ligabue. Personalità dell’arte, economia sport e scienza. LA GRANDE IMPRESA. LIGABUE, CENTO ANNI DELLA NOSTRA STORIA 22 settembre – 3 novembre 2019 Scuola Grande della Misericordia –
24 Ago 2019
CARA PEGGY TI SCRIVO…NON PERDETEVI LE MOSTRE AL GUGGEHEIM PRIMA FRA TUTTE QUELLA DI ARP
Cara Peggy ti scrivo “Mia cara Peggy, stamattina per l’ennesima volta sono venuta a casa tua! Quante volte, nella mia vita, ti ho fatto visita [..] non mi sono persa nulla e nessuno. Ricordo quando sei ‘approdata’ nella mia città [..] eri per me un’icona [..] mi piaceva a tua emancipazione, mi sentivo affascinata da
24 Ago 2019
GOODBYE DRAGON INN…DEL LEONE D’ORO TSAI MING LIANG76 esima MOSTRA INTERNAZIONALE D ‘ARTE E 77 esima E 77 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE ARTE
La Biennale di Venezia promuove insieme due eventi speciali, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica / Esposizione Internazionale d’Arte. Evento Speciale della Mostra del Cinema alla Biennale Arte / Bu san (Goodbye Dragon Inn) del Leone d’oro Tsai Ming-liang proiettato al Teatro alle Tese, Arsenale. A seguire, Improvisations on the Memory of Cinema, Live Performance di Tsai
24 Ago 2019
AL VIA LA 76a MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA .BIENNALE VENEZIA
Come tutti gli anni La Biennale di Venezia si porta anche con se il Cinema. Pertanto non resta che dire al via la 76a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera. Come nel 1933 le trombe squillavano in piazza San Marco a Venezia per volere del Conte Voli di Misurata e di Vittorio Cini. Un
13 Ago 2019
VENEZIA CINEMA. EMILIO VEDOVA: DALLA PARTE DEL NAUFRAGIO
Alle Giornate degli Autori in occasione della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica un film documentario con video d’archivio inediti e letture di Toni Servillo da Pagine di diario di Emilio Vedova con la Regia di Tomaso Pessina. “Emilio Vedova.Dalla Parte del Naufragio” è prodotto da Twin Studio per la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Produzione esecutiva
11 Ago 2019
NAPOLEON…NAPOLEON…NAPOLEON! CHE LO STATO SALVI LE SUE VILLE ALL’ISOLA D’ELBA..UNA STORIA DI UN ESILIO TUTTA DA RISCOPRIRE
Sono tornata all’Isola d’Elba dopo 10 anni. Eppure il fascino di riandare a vedere le vile Napoleoniche mi attrae ancora, nonostante manchino denari dello stato a salvare un patrimonio cosi’ importante. Era da Marciana Marina che partivo e poi da dopo Procchio, al desiree dove alloggiavo con la famiglia e amici…li i campi da tennis
02 Ago 2019
CHI ERANO BALZAC, STENDHAL, CHATEAUBRIAND, SCOTT E ALTRI?
Nel 1840, quando Balzac saluta La Certosa di Parma come un capolavoro, “il Principe (cvo) moderno, il romanzo che scriverebbe Machiavelli se vivesse nel secolo XIX esule in Italia”, Stendhal, che ne è l’autore, è un sessantenne disilluso nei confronti della letteratura, al punto di crogiolarsi-consolarsi con l’idea di affidare il suo genio alla posterità,
02 Ago 2019
UOMO LIBERO SEMPRE TI SARA’ DILETTO IL MARE…VI RACCONTO IL MEDITERRANEO DI SIMENON
Il Medirraneo e Georges Simenon . come non ritrovarsi in quei luoghi seppur cambiati ma dallo stesso sapore fatto di storia, memoria e bellezza? L’autore di Maigret aveva scoperto il Mediterraneo a vent’anni, quando ancora si firmava Georges Sim e aveva appena cominciato la sua scalata verso la fama, il successo, la ricchezza. Non tutto