Archivio Annuale : 2020
20 Ott 2020
CENTRO CULTURAALE DI MILANO. GIANCARLO CERRI
GIANCARLO CERRI ……Quando l’orbo ci vedeva bene CENTRO CULTURALE DI MILANO Largo Corsia dei Servi 4, Milano 28 ottobre – 15 novembre 2020 Inaugurazione: mercoledì 28 ottobre dalle 18 alle 22 Orari di apertura al pubblico: lun-ven 10.00-13.00, 14.00-18.00; sab-dom 15-19 Ingresso libero con obbligo di mascheri “Lo studio in bianco-e-nero non solo fa già
13 Ott 2020
CANNES CLASSIC 2020 AT THE LUMIERE FESTIVAL A LIONE
Cannes Classics 2020 at the Lumière Festival Picture of the film Breathless by Jean-Luc Godard © Studio Canal From 10 to 18 October, spectators at the Lumière Festival in Lyon can enjoy many of the 2020 crop of Cannes Classics – the restored films and documentaries section of the Festival de Cannes. Cannes Classics will
13 Ott 2020
JULIETTE GRECO’…INSUPERABILE VOCE DELL’ESISTENZIALISMO…SENZA RINUNCIARE AD ESSERE “ROCK”
Un anno funesto il 2020 non solo per il Covid e i morti che si è portato dietro, ma un anno che si è portato via anche senza questo virus che a creato una pandemia originata dalla Cina, personaggi illustri, dallo spettacolo, alla letteratura, allo sport e agli stilisti come Kenzo (quest’ultimo si colpito dal
13 Ott 2020
TELESCOPE. RACCONTI DA LONTANO…. BUONA LETTURA ANCHE DALLA SOTTOSCRITTA
. EDITORIALE Rifiutato dal Salon ufficiale, nel 1863 Éduard Manet prende parte con il suo Le Déjeneur sur l’herbe (1862) al Salon des Refusés, ma anche lì la sua opera fa scandalo e viene duramente criticata, non solo per la mancanza di prospettiva, il colore dato a chiazze e un disegno giudicato “infantile”, ma soprattutto
13 Ott 2020
TUTTA LA STAGIONE TEATRALE 2020 E 2021 AL TEATRO CARCANO DI MILANO. SI APRE CON “RAFFAELL0” DI VITTORIO SGARBI
La prosa e’ sempre un atto di gradimento. Da martedì 3 domenica 8 novembre 202: Vittorio Sgarbi con il suo RAFFAELLO-aprirà la stogione dello strico teatro milanese, il Carcano. Musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino –Corvino Produzioni Da giovedì 12 a domenica 22 novembre 2020 INNAMORATI di Carlo Goldoni con Davide Lorenzo
08 Ott 2020
GIANCARLO CERRI ..QUANDO L’ORBO CI VEDEVA”. CENTRO CULTURALE DI MILANO
i “Quando l’orbo ci vedeva bene” è il Testo critico di Elisabetta Muritti Sede: Centro Culturale di Milano Largo Corsia dei Servi 4 28 ottobre – 15 novembre 2020 –Ingresso libero Orari di apertura al pubblico da lunedì a venerdì 10-13; 14-18 sabato e domenica 15-19 Vernissage mercoledì 28 ottobre dalle 18 alle 22
08 Ott 2020
AL TEATRO MANZONI DI MILANO QUEENMANIA RHAPSODY 9 E 10 OTTOBRE
Davvero una favola! Grazie anche a Katia Ricciarelli e la regia di Daniela Sala. Queen Rhapsody il 9 e 10 Ottobre 2020. Una favola quella di Freddie e dei Queen fatta rivivere dalla voce di Sonny Ensabella, frontman dei Queenmania, il tributo più acclamato in Europa alla band inglese. Uno spettacolo nello spettacolo dove video, musica e favola si intrecciano in un crescendo di emozioni,
29 Set 2020
ORIENTARSI CON LE STELLE. …A CASA BOSCHI A MILANO
Giovedì 17 settembre 2020 ore 17 Inaugurazione mostra “Orientarsi con le stelle” a cura di Gigliola Foschi e Lucia Pezzulla su un’indea di Red Lab Gallery e Alessia Locatelli Con opere di Alessandra Baldoni, Marianne Bjørnmyr, Joan Fontcuberta, Dacia Manto, Paola Mattioli, Occhiomagico, Edoardo Romagnoli, Pio Tarantini e Yorgos Yatromanolakis CASA
29 Set 2020
IMMAGINI COME ALFABETO. A CINISELLO BALSAMO LA FOTOGRAFIA TORNA IN SCENA
Sabato 24 ottobre, dalle 9 alle 11.30, la riflessione dal taglio più scientifico intorno al titolo “Cosa e come vediamo? Un approccio multidisciplinare sull’educazione all’immagine” è condotta da Andrea Pinotti, docente di Estetica all’Università Statale di Milano e vede tra i relatori Nicola De Pisapia, ricercatore in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Università di Trento; Vittorio
27 Set 2020
LA FEMMINILIZZAZIONE DEI NOMI E DEI MESTIERI. L’ACADEMIE FRANCAISE SEMPRE ANTICIPA
Riprendo il testo in parte di un collega per raccontare un fatto alquanto significativo e curioso di carattere culturale, alla base del linguaggio e dei significati ad esso apllicati. “Il rapporto sarà presentato ai membri dell’Académie française giovedì sette marzo: lo si potrà emendare e poi lo si dovrà votare. Riguarda la “femminilizzazione” dei nomi