Archivio Mensile : Dicembre 2021
21 Dic 2021
A GENANIO GRANDE ATTESA AL TEATRO MANZONI DI MILANO PER VINCENZO SALEMME DAL 4 AL 16. RISATE GRAZIE ALLA NAPOLITANEITA’ RACCCONTATA CON IRONIA
Che bella quella lingau tantao amata da Toto’ e da De Filippo…Ma questa volta il grande Vincenzo Salemme in NAPOLETANO? E FAMME ‘NA PIZZA! scritto e diretto da Vincenzo Salemme con in o. a…..Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Fernanda Pinto; scene e costumi Francesca Romana Scudiero mentre le musiche sono di Antonio Boccia-
19 Dic 2021
TORNA LA PREMIATA FORNERIA MARCONI. ECCO LA BUONA NOVELLA, IN TOUR DA A PARTIRE DA GENNAIO A ROMA E TERMINERA’ AD APRILE A MILANO NEL 2022
Chi …di uan certa generazione non si ricorda la Premiata Fornerai Marconi che con il nuovo anni torna sui parchi per i piacere di suoi fans… Questo complesso beat italiano nasce nel1971 e la formazione originale era composta da Flavio Premoli, Franz Di Ciocco, Pauro Pagani e Franco Mussida. A questi nel 1973 si aggiunge
18 Dic 2021
DA BRODSKJ A GABUTTI, DA HAMINGWAY A BEAUDELAIRE…ECCO £STORIE DI MARE”- Gog Editore, pagine 233 Euro 17) DA METTERE SOTTO L’ALBERO
Questa volta di Josip Brodskj …..Fondamenta degli incurabili….”non ha nulla a che fare con quanto sto per dirvi. Parleremo ince di “Storie del mare” di Diego Gabutti. Ma vediamo di allacciare il discorso… Nel suo discorso d’accettazione del Nobel 1987, Josip Brodskij provò a mettere in chiaro un punto scuro dei rapporti fra politica e
16 Dic 2021
THE HOUSES OF BEIRUT. OGGI ALLE 17 SI TERRA’ LA PRESENTAZIONE E LA VENDITA DI UN LIBRO ECCEZIONALE, ARTISTICO E STORICO AL TEMPO STESSO, ORIGIANLE , UNA RIEDIZIONE DEL 1997 PER RICORDARE BEIRUT E I SUOI MORTI DOPO LA TERRIBILE ESPLOSIONE. L’EVENTO SI TERRA’ A MILANO ALLA GALLERIA DI STEFANO BRANCA
“Book e poster sale to save the houses of Beirut” oggi 16 dicembre alle ore 17 -fino alle ore 21 alla art galera san soda in Corso Sempione 33 a Milano. “The houses of Beirut” era inizialmente stampato nel 1997 da Nayla Audi per le sue figlie e tutti i bambini del libano, per preservare
15 Dic 2021
LEOANRDO MANERA E ALESSANDRO MILAN..IN OH MIA BELA MADUNINA AL TEATRO MANZONI DI MILANO
Siamo al 2° appuntamento in data 19dicembre 2021 – ore 20,45 e a seguire 13 marzo 2022 LEONARDO MANERA ALESSANDRO MILAN OH MIA BELA MADUNINA Il racconto di Milano tra ospiti, musica e cabaret con la partecipazione dei DUPERDU E’ tempo di ricominciare a vivere, ed è anche tempo di riscoprire Milano. Ci sono tanti
15 Dic 2021
FONDAZIONE ELISABETTA SGARBI…RONCA BEATS
Udite… udite! DA UN’IDEA DELLA DOTTORESSA MARISA RONCATI CON IL PRODUCER GIANGI CAPPAI E IL SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE ELISABETTA SGARBI Da oggi è disponibile in digitale “RONCA BEATS” la canzone divertente ed educativa che promuove salute e prevenzione Online il video con le semplici mosse di detersione contro virus e batteri adatte anche ad
15 Dic 2021
IN VIA SANTA MARTA N. 10, NEL CUORE DI MILANO NELLE FAMOSE 5 VIE, LA GALLERAI RUBIN PROSEGUE LA SUA ATTIVITA’ SEMPRE DI GRANDE QUALITA’
IL TITOLO DELLA MOSTRA E’…CAPITA CHE TALVOLTA IL CAMMINO SIA BELLO…Georges Rouault lA Presentazione di Eleonora Marengo INAUGURAZIONE MOSTRA SI ETTA Giovedì 16 dicembre dalle ore 15:00 alle 20:30 Comunicato stampa a cura di Martina Andreetta Dal 16 dicembre in Galleria Rubin sarà possibile visitare una piccola ma unica mostra dedicata al grande artista
11 Dic 2021
TERZA EDIZIONE PREMIO ERMANNO OLMI
http://www.premioolmi.it/area-stampa/ Il cortometraggio Autoritratto con arma di Giovanni Ortoleva (Italia, 2021) vince la terza edizione del Premio Ermanno Olmi destinato a promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi. Il secondo posto spetta a Stephanie di Leonardo van Dijl (Belgio, 2020), e il terzo a Finis terrae di Tommaso Frangini (USA, Italia, 2020). La menzione
11 Dic 2021
A PALAZZO FORTUNY LA MOSTRA DEDICATA AL GRANDE ARTISTA SPAGNOLO
Inaugurata ieri a Granada, sua città natale, la grande mostra “Mariano Fortuny y Madrazo. De Granada a Venecia”. Un evento internazionale che vede la partecipazione e il ruolo di primo piano della Fondazione Musei Civici di Venezia e delle raccolte civiche lagunari. Primo atto delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita