Archivio Annuale : 2021
24 Gen 2021
LA MOSTRA 2CARAVAGGIO.IL CONTEMPORANEO” PROROGATA FINO AL 18 APRILE 2021. RIAPRE IL MIART A ROVERETO. MUSEO ARTE MODERNA PROGETTATO DA MARIO BOTTA
LUCIANO VENTRONE La grande illusione MART- Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto 9 ottobre 2020 – 18 aprile 2021 Da un’idea di: Vittorio Sgarbi e Lorenzo Zichichi A cura di: Victoria Noel-Johnson ————– Con la riapertura del Mart di Rovereto il pubblico potrà nuovamente visitare la mostra “Caravaggio. Il contemporaneo” e il focus dedicato
20 Gen 2021
CARLO SCARPA E LA CASA SUL CANAL GRANDE A VENEZIA. ELECTA ARCHITETTURA
Noi studenti a Venezia da giovani sapevamo chi era Carlo Scarpa, come il mondo del design e dell’architettura o intellettuali vari. Ma nel Veneto Carla Scarpa è come dire Giovanni Angnelli e la Fiat, neanche paragonabile con la creativita di Renzo Piano. Il museo Canova a Possaagno, la Fondazione Bevilacqua La Masa, il negozio dell’Olivetti
17 Gen 2021
IL MIRACOLO DELL’ARTE..UDITE UDITE. GRAZIE FIAMMA SATTA…ALIGHIERO BOETTI…
Nel 2020 appena lasciato alle spalle, con la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello ricorreva anche l’ottantesimo anniversario della nascita di Alighiero Boetti, scomparso nel 1994. Due artisti lontani anni luce ma nell’infinito cielo dell’Arte anche le stelle più distanti vibrano della medesima energia. Mi è piaciuta molto la definizione di artista che
17 Gen 2021
IL POLITTICO GRIFFONI, UNO DEI PIU’ IMPORTANTI CAPOLAVORI DEL RINASCIMENTO ITALIANO. EX CAPPELLA DEI GRIFFONI IN SAN PETRONIO A BOLOGNA
Grazie a Telescope, possiamo ripercorrere la storia di un capolavoro, defraudato da un noto Cardinale. Con la sua travagliata storia fatta di oltre 500 anni di intrighi e omicidi, sparizioni e ritrovamenti, il Polittico Griffoni (1470 – 1472) è uno dei più affascinanti capolavori del Rinascimento italiano: composto in origine probabilmente da 17 o 21
17 Gen 2021
UNO DEI PIU’ AFFASCINANTI CAPOLAVORI DEL RINASCIMENTO, IL POLITTICO GRIFFONI EX CAPPELLA DEI GRIFFONI NELLA BASILICA DI SAN PETRONIO A BOLOGNA
ShareFacebookTwitterLinkedinPinterestRedditTumblremailPrint
16 Gen 2021
VACCINAZIONE COVID. AIEOP: INDISPENSABILE PER TUTTI GLI OPERATORI SANITARI DELLL’ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDRIATRICA. D NIGUARDA E’ STATO SPOSTATO IL REPARTO ONCOLOGICO PER BAMBINI…
“La stessa indicazione –precisa la società scientifica – vale anche per i familiari e i conviventi over 16 dei pazienti pediatrici per garantirne una protezione indiretta” L’adesione alla campagna vaccinale anti Covid è fortemente raccomandata a tutti gli operatori sanitari. Ne sono ben consapevoli medici e infermieri dell’oncologia ed ematologia pediatrica. Lo stesso dicasi per
15 Gen 2021
LA NUOVA SETTECOLORI E LA PRIMA USCITA DEL CATALOGO DELLA CASA EDITRICE CON IL VOLUME DI PETER HOPKIRK, “SULLE TRACCE DI KIM”
Questo libro è per tutti gli amanti di Kim, il capolavoro con cui Rudyard Kipling celebrò la vita del sub- continente indiano, il “fardello dell’uomo bianco” imperiale e inglese, il duello fra la Corona e lo Zar nel Grande Gioco, nome reso celebre proprio da lui, per il controllo dell’Asia centrale. Affascinato sin dall’adolescenza da
14 Gen 2021
SAINT JUST. LA VERTIGINE DELLA RIVOLUZIONE DI STENIO SOLINAS(NERI POZZA EDITORI)
E’ un piacere infinito parlare dell’uscita di un nuovo libro di un amico e di un collega, editorialista e inviato. Ora anche editore con la Casa Editrice Settecolori. Il libro di Stenio Solinas, Saint-Just. La vertigine della Rivoluzione (Neri Pozza editore, 173 pagine,18 euro), è un saggio-biografia su uno dei personaggi più affascianti e più
12 Gen 2021
PREMIO MIMMO CANDITO PER UN “GIORNALISMO A TESTA ALTA”
Fra le innumerevoli attività culturali messe in mora dal virus, c’è naturalmente anche il “Premio Mimmo Càndito per un Giornalismo a Testa Alta”, nato nell’inverno del 2018 dopo che Mimmo Càndito se n’era andato, il 3 marzo di quell’anno. Il premio è scaturito da un’idea del prof. Migone, fondatore dell’”Indice dei Libri” che Mimmo ha
01 Gen 2021
VIAGGIO IN ITALIA DI MICHEL DE MONTAIGNE. PREMETTO CHE NON GLI PIACEVANO I FRANCESI ALL’ESTERO…
Viaggiare non ci è concesso per questo virus che impazza, allora, leggiamo e sognamo viaggi che altri hanno fatto anche in epoche diverse, come Viaggio in Italia di Goethe o altri…Il 1580 è per Michel de Montaigne (filosofo e drammaturgo) un anno particolare. Ha appena pubblicato la prima edizione dei Saggi, ha varcato per la