Archivio Mensile : Settembre 2022
19 Set 2022
PER I 150 ANNI DEL TEATRO MANZONI LA STAGIONE 2022-2023 SI APRIRA’ CON SPETTACOLI D’ECCEZIONE TRA CUI MOLIERE E RIMBAUD
E’ cosi che apre il Teatro Manzoni la sua nuova stagione e contemporaneamente festeggia i suoi 160 anni di vita. Dal 18 al 30 ottobre 2022 Maria Amelia Monti Marina Massironi IL MARITO INVISIBILE Scritto e diretto da Edoardo Erba Dall’8 al 20 novembre 2022 Emilio Solfrizzi IL MALATO IMMAGINARIO di Molière Adattamento e regia
19 Set 2022
MUSEI DI SAN DOMEMENICO PRESENTANO CIVILIZAZION…FORLI’
Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere a cura di William A. Ewing e Holly Roussell con Justine Chapalay, in collaborazione con Walter Guadagnini, Monica Fantini e Fabio Lazzari per l’edizione italiana Unica tappa italiana di una mostra internazionale che dopo Seoul, Pechino, Auckland, Melbourne e Marsiglia arriva in Italia arricchita da un originale focus che completa l’analisi
19 Set 2022
STEFANO ARIENTI IN MOSTRA ALLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
Per la prima volta le opere in carta di Stefano Arienti le vidi alla Galleria Guenzani di via Eustachi a Milano…poi Arienti arrivo’ in fretta al MOMA di New York. Stefano Arienti Altana a cura di Fabio Cavallucci dal 18 settembre 2022 al 31 gennaio 2023 San Marino Viste, Galleria Nazionale San Marino Gocce, Cisterne
18 Set 2022
ARCHIVIO DI CINE CITTA’ DAL 16 AL 1 NOVEMBRE AUDOTORIUM DELLA MUSICA DI ROMA …AUDITORIUM GARAGE. LA MEMPRIA DELLE STAZIONI
Il ritratto del Paese attraverso otto stazioni di grandi città italiane, oggi considerate “non luoghi” da architetti e storici dell’arte, molte delle quali costruite da grandi progettisti…Un tempo grandi o piccole conservavano una memorai fatta di storie personali o collettive…oggi ridotte a negozi e caffe’ senza panchine e dotae in maniera esagerata di sensori antiterrorismo…Luoghi
14 Set 2022
LA NOUVELLE VAGUE DI JAN LUC GODARD. ADDIO GENIO RIBELLE. FILM IMMORTALI ISTRIONICI EPPURE ANCHE SENTIMENTALI
Un altro pezzo di storia anche della mia vita se ne va. Si scivola verso il nulla, il qualunquismo becero, l’ignoranza…Ne sono rimaste poche vive di grande personalità e in tutti i campi: letteratura, giornalismo, cinema, teatro, sport, stile e classe, il savoir vivre…Rimangono le radical scicL’ultimo omaggio glielo aveva fatto, ancora pochi giorni fa,
13 Set 2022
MILANO HAPPY JAZZ FEST
IL PRIMO FESTIVAL IN ITALIA DEDICATO ALLE ORIGINI DEL JAZZ Dal 15 al 18 settembre allo Spirit de Milan (Via Bovisasca, 59) e per le strade di Affori, Bovisa e Dergano MILANO HAPPY JAZZ FEST, il primo festival in Italia dedicato alle origini del jazz. MILANO HAPPY JAZZ FEST è realizzato grazie al sostegno del
13 Set 2022
FINALE E PREMI DELLA 79a EDIZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA A VENEZIA. FINISCE IL FESTIVAL E MUORE DA REGINA ELISABETTA D’INGHILTERRA. E VARLO SALE AL TRONO
Arrivati con grandi speranze, i film italiani in concorso si sono ritrovati a fine Mostra con un pugno di mosche in mano o, se volessimo parafrasare uno dei titoli più attesi, con appena una formica sopravvissuta alla disinfestazione della giuria. Il Leone d’argento per la regia a Bones and All è una magra consolazione ,e
13 Set 2022
THE SON CONVINCE…CON LA REGIA DI ZELLER ….BRAVO IL PADRE, L’ATTORE JACMANFORSE IL MIGLIOR FIL A VENEZIA CON QUELLO SULL’IRLANDA
Avvocato in carriera e con ambizioni politiche, una nuova moglie, un figlio appena nato, il cinquantenne Peter si trova di colpo a doversi occupare di Nicolas, 17 anni, figlio del suo precedente matrimonio. Il ragazzo ha preso a saltare la scuola, non risponde alle domande della madre, a cui spesso rivolge sguardi di puro odio
13 Set 2022
VITA AMOROSA …DI FUKUDA ALLA 79a MOSTRA CINEMA VENEZIA
L’altra faccia del Giappone. Un duplice terremoto emotivo sconvolge la vita di Taeko, felicemente risposatasi da un anno con Jiro, nonostante l’opposizione del padre di quest’ultimo, che per il figlio non avrebbe voluto una moglie divorziata e per di più già con un figlio, il piccolo Keita. Un’incolpevole disattenzione, la vasca da bagno non svuotata,
13 Set 2022
ATHENA DI ROMAN GAVRAS DA VENEZIA ..IN CONCORSO
Una pellicola particolare, forte…nessuno se lo aspettava. Un’ora e mezza di adrenalina pura è quella che lo spettatore si trova davanti nel film Athena, di Romain Gavras, ieri in concorso a Venezia. Il nome del regista rimanda a quello paterno, quel Costa Gavras che con Z. L’orgia del potere e La confessione ha girato film