Archivio Mensile : Settembre 2022
09 Set 2022
IRLANDA…BEL FILM ..STORIE VERE. 79a MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZZIA
Irlanda, anni Venti della guerra civile in quella che, pur essendo un’isola resta comunque, per chi vive sulle isole minori della costa occidentale, il “continente”, la terraferma. Qui, capire cosa lì succeda, è complicato, non come quando quelli “da combattere e da ammazzare erano gli inglesi e quindi tutto era chiaro come il sole”….Le notizie
04 Set 2022
AL MAO…MUSEO ARTE ORIENTALE DI VENEZIA ..CERAMICHE ANTICHE MERAVIGLIOSE DAL 7 SETTEMBRE
Vivaci Trasparenze: ceramiche di Yaozhou dalla collezione Shang Shan Tang è una mostra di ceramiche interamente dedicata alle manifatture di Yaozhou, situata a circa 100 km a nord di Xi’an, nella Cina settentrionale (dove si trova il celeberrimo esercito di terracotta del Primo Imperatore), che si terrà al Museo d’Arte Orientale di Venezia dal 7
04 Set 2022
LA STORIA DELL’HOTEL DU LAC A TUNISI
Se vi capitasse di andare a Tunisi, passate in Avenue Mohammed V, perché lì, con tutta la potenza dei suoi dieci piani di cemento, si staglia l’Hôtel du Lac, una delle più belle prove di architettura brutalista della capitale tunisina. L’hotel, che ha la forma di una piramide rovesciata o di un uccello dalle ali
04 Set 2022
VOILA’ IL FILM AL DETTAGLIO DI APERTURA DELLA 79a MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA, UNA MSOTRA SOTTOTONO E GESTITA MALE DAL SISTEMA INFORMATICO DELLE PRENOTAZIONI..VIVA TICKET…
Henry Miller definì gli Stati Uniti d’America un “incubo con l’aria condizionata”. Don Delillo, lo scrittore dal cui romanzo White Noise il regista Noah Baumbach ha tratto un film che ne mantiene il titolo e ne rispecchia abbastanza fedelmente la storia, è più o meno d’accordo. L’unica differenza, forse, è che insieme all’aria condizionata ci
04 Set 2022
ATHENA UN FILM DI ROMAIN GAVRAS
Un film che promette tanto, come tensione e come tema, un tema vecchio ma sempre attuale….Si tratta di un’ora e mezza di adrenalina pura è quella che lo spettatore si trova davanti nel film Athena, di Romain Gavras, ieri in concorso a Venezia. Il nome del regista rimanda a quello paterno, quel Costa Gavras che
04 Set 2022
TIZIANO…L’IMPERO DEL COLORE A OTTOBRE NELLE SALE IL FILM PIU’ ATTESO….DAL 3 AL 5 OTTOBRE
La nuova stagione de La Grande Arte al Cinema di Nexo Digital torna nelle sale italiane con un docufilm dedicato a uno dei pittori simbolo di Venezia e del Rinascimento: Tiziano Vecellio (1488/1490 –1576). L’appuntamento è per il 3, 4, 5 ottobre con Tiziano. L’impero del colore, diretto da Laura Chiossone e Giulio Boato e
02 Set 2022
HENRY MILLER…DA VENEZIA DA FINIRE
Henry Miller definì gli Stati Uniti d’America un “incubo con l’aria condizionata”. Don Delillo, lo scrittore dal cui romanzo White Noise il regista Noah Baumbach ha tratto un film che ne mantiene il titolo e ne rispecchia abbastanza fedelmente la storia, è più o meno d’accordo. L’unica differenza, forse, è che insieme all’aria condizionata ci
02 Set 2022
VIVACI TRASPARENZE AL MUSEO ORIENTALE DI VENEZIA
Vivaci Trasparenze: ceramiche di Yaozhou dalla collezione Shang Shan Tang è una mostra di ceramiche interamente dedicata alle manifatture delle antiche fornaci di Yaozhou, situate nella Cina settentrionale. Attive dall’VIII al XIII secolo, queste fornaci sono celebri soprattutto per la loro produzione dei secoli XI e XII, caratterizzata dalla presenza di vivaci motivi decorativi intagliati
02 Set 2022
IL TEMPO RITROVATO …IMMAGINI DI PIO TARANTINI DAL 22 SETTEMBRE A MILANO
Un memoire fotografico Ben riuscito.. “Il tempo ritrovato”, la mostra di Pio Tarantini in programma dal 22 settembre al 30 ottobre nel nuovo spazio espositivo Lab 1930 di via Mantova 21 a Milano, dedicato alla fotografia d’autore e diretto da Elena Carotti, presenta dieci opere: otto fotografiche, sei dalla serie Imago, caratterizzate dalla tecnica del
01 Set 2022
GOYA E GRSZ A PARMA PATRIA DEL PITTORE GIUSEPPE BALDRIGHI. OPERE ALLA PILOTTA DI QUESTO ULTIMO
>Nell’ambito della programmazione culturale 2022, il Comune di Parma presenta la mostra “GOYA – GROSZ Il sonno della ragione” che apre al pubblico dal 23 settembre 2022 al 13 gennaio 2023. Un’importante esposizione sui due piani di Palazzo Pigorini in cui i Caprichos di Francisco Goya dialogano con i disegni e i dipinti di George