Archivio Annuale : 2022

DA SARTE A CAMUS…MC CARTY A MALREAUX ED ENNIO FLAIANO …IGNAZIO SILONE E MARIO PANNUNZIO..MA CHIAROMONTE SPEGA CHE…

Gli straordinari interpreti della sensibilita politica e filosofica. Nato nel 1905, morto nel 1972, antifascista e esula dall’Italia, in Francia e poi negli Stati Uniti, dalla metà degli anni Trenta ai primi anni Cinquanta, plurilingue, ben conosciuto in quel milieu intellettuale che di qua e di là dell’Atlantico vedeva dibattere Sartre, Camus e Mary McCarty,

PELLEGRINI POLITICI…RUSSIA E TIBET

Negli anni Trenta del Novecento, quando i “pellegrini politici”, variopinta confraternita di intellettuali occidentali e borghesi, andavano in Russia per “vedere i bolscevichi”, il trentenne Robert Byron decise di fare l’esatto contrario, ovvero vedere il Paese e non la sua ideologica santificazione. Ce l’aveva, Byron, soprattutto con i suoi connazionali abbagliati dall’idea “della pianificazione sociale

ORIENTALISMO ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL’OCCIDENTE

Ancora il Mediterraneo al centro di una questione invalicabile ricca di storia e di memoria. Per circa un secolo, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il sud del Mediterraneo contribuì da protagonista a quello che Edward Said definì “Orientalismo”, ovvero la rilettura e/o la creazione di un oriente attraverso gli occhi e le azioni dell’Occidente.

Continuando la navigazione su questo blog, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo blog utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo blog senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la cookie policy

Chiudi

Privacy Policy
Cookie Policy