Archivio Mensile : Aprile 2023
14 Apr 2023
59 a MOSTRA ARCHITETTURA BIENNALE VENEZIA 2023 ARABIA SAUDITA
Il Padiglione Nazionale dell’Arabia Saudita Esplora l’Eredità dei Materiali alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia Per la sua terza partecipazione alla Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, il Padiglione Nazionale dell’Arabia Saudita presenta il progetto IRTH إرث, che dall’arabo si traduce in “eredità”. Il
12 Apr 2023
LA MILANESIANA DAL 23 AL 27 LUGLIO 2023 IDEAATA DA ELISABETTA SGARBI
Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto. una rassegna che runisce tutte le arti. Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi DI 60 INCONTRI IN 23 CITTÀ E OLTRE 200 OSPITI ITALIANI E INTERNAZIONALI IL TEMA DI QUESTA EDIZIONE È RITORNI Aspettando La Milanesiana Venerdì 7 aprile con QUENTIN TARANTINO IN LIBRERIA
12 Apr 2023
LA GRANDE PATTY PRAVO IN TOUR E I POOH ANCHE …CHE BEI TEMPI!!!!
Dopo avere visto qualche hanno fa il concerto di Patti Pravo allo smeraldo a Milano, ieri sera ho avuto l’immenso piacere di vederla e riascoltaròll a al Teatro Nazionale sempre di Milano…”Minaccia Bionda Tour”….brava, incantevole, “rock” nel modo di muoversi..di pensare…di raccontarsi….Un filmato ha illustrato la sua vita da Venezia dove è nata fino a
10 Apr 2023
AL MUSEO OTTOCENTO DI BOLOGNA SARANNO PRESENTI 85 OPERE DI MAESTRI DELLA CITTA’….
Chiudiamoci alle spalle la vita di tutti i giorni e dedicamoci deliziandoci a questa bella e nuova realta’. Una collezione permanente di 85 opere di maestri bolognesi illustra le principali correnti e tendenze espressive del “secolo lungo”. Il nuovo Museo sarà un centro di ricerca e di formazione e organizzerà mostre temporanee ed eventi. giovedì
10 Apr 2023
NELLA TRADIZIONE DEL POPOLO ABORIGENO kAIADIT OGNUNO NASCE DAL SUO ANIMALE..QUI IL TOTEM
Nella tradizione del popolo aborigeno Kaiadilt il nome di ogni persona è composto dal luogo in cui nasce e dal suo animale totem, per questo Sally si chiamava Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori, perché era nata a Mirdidingki, piccola insenatura a sud dell’isola di Bentinck, al largo della costa settentrionale dell’Australia, e juwarnda perché il suo
10 Apr 2023
A ROMA 250 OPERE DI JOAQUIN SOROLLA IL PITTORE SPAGNOLO CHE PIU’ HA AMATO ROMA E IL MEDITERRANEO NELL’OTTOCENTO
Per la prima volta in Italia saranno esposte 250 opere di piccolo formato su cartone tavola in una sezione speciale dedicato al rapporto tra il pittore spagnolo e Roma, considerato per eccellenza “el pintor del mar”. Cantore di spiagge nostalgiche, donne con grandi cappelli, tende svolazzanti al sole…il tutto immenso nella luce “impressionista” di quel
10 Apr 2023
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI..GIORGIO BASSANI ED ERCOLE PRIMO D’ESTE A FERRARA
Ricordo una pieces de Il giardino dei Finzi Contini con la Regia di Sepe…un capolavoro!!!!nelle ultime pagine di Il Giardino dei Finzi-Contini, Giorgio Bassani sin concede una rapida, allusiva descrizione di corso Ercole I d’Este a Ferrara, allusiva perché dandone come per scontata la bellezza, ne evita una compiuta descrizione: “Immortalata da Giosue Carducci e
10 Apr 2023
LA CITTA’ DEGLI SPECULATORI DI BORSA, AMSTERDAM OFFRE UAN MOSTRA SU VERMEER E UNA SU VAN GOGH…MA LA PRIMA E’ UNA NOVITA’ ASSOLUTA
Che delusione la citta’di Amsterdam! Le strade, lo sporco…l’ineguatezza ad essere la capitale id uno stato Offshore nel cuore dell’Europa, una assurdita’. Faranno solo Finanza e speculazione ma la bella vecchia città di un tempo non merita nemmeno una visita s non fosse per due grandi mostre Vermeer e Van Gogjht. L’imponente “personale” di Johannes
10 Apr 2023
TORNANDO SULLA MOSTRA DI CARPACCIO A VENEZIA A PALAZZO DUCALE
Chi non conosce Carpaccio non conosce Venezia. C’è un piccolo quadro che da solo vale la visita della mostra Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni (Palazzo Ducale, fino al 18 giugno, catalogo Marsilio Arte 339 pagine, 56 euro), la più completa dopo la grande antologica sempre veneziana di ormai sessant’anni fa, e che raccoglie quadri da
10 Apr 2023
LA SICILIA DI SCIASCIA, LUOGO DELL’ANIMA…….CASA SCIASCIA…FONDAZIONE SCIASCIA…..
Terra ingrata, terra amata. La Sicilia…….L’ultima in ordine di tempo è questa Casa Sciascia, associazione culturale e insieme museo, frutto della tenacia e della passione di Pippo di Falco, già consigliere comunale di Racalmuto, una vita a sinistra, quando ancora a sinistra c’era vita, ma sempre e comunque uomo di cultura, lettore accanito, bibliofilo raffinato.