FABRIZIO DE ANDRE’ LO RICORDA UN FILM IN TUTTA LA SUA AUDACIA, BRAVURA ED ESTROSITA’ “ANARCHICA”
Ho iniziato a pormi domande sensate sulla vita e sul mondo, nonchè sui sentimenti, da quando da ragazzina che andava a scuola tra la fine delle scuole Elementari e l’inizio dell Medie ho, grazie a mio fratello sentito le piu’ belle canzoni di Fabrizio De Andrè come “Bocca di Rosa”, le canzoni tratte da Spoon River di Edgar Lee Master, “Marinella”, “Carlo Martello”, “London Brige”, “I Vangeli apocrafi”….attraverso il registratore color Beige, non ricordo la marca ma i grandi nastri marroni che giravano si. Da li uscivano suoni e parole e tanta poesia. Una vera educazione sentimentale. “Credo che Omero, sotto sotto, stesse coi troiani”, si legge nel biglietto manoscritto che tiene in mano Fabrizio De André (Luca Marinelli, che recita bene e canta anche meglio) seduto su uno scoglio. L’episodio pare avulso dal resto del film, a tratti commovente, di Luca Facchini: Fabrizio De André. Principe libero, che sarà in 400 sale italiane nei giorni 23 e 24 gennaio; poi Rai 1 lo trasmetterà in due puntate il 13 e 14 febbraio. Ma avulso il dettaglio omerico non è. C’è anzi acutezza degli sceneggiatori (Giordano Meacci, Francesca Serafini e il regista stesso) nel constatare, attraverso la simpatia del greco Omero per i vinti troiani, la psicologia controversa per alcuni, per altri libera (come vuole il titolo del film) di De André. Il mio amico e collega Maurizio Cabona che tutti conosceranno per la sua fama di buon critico cinematografico e letterario è nato a Genova e li vuole continuare a stare nonostante abbia famiglia a Milano..ma questa storia qualcuno la conosce già ma non è poi così irrilevante perchè Genova è anche la città di De Andrè. Tracciamo il profilo con le stesse parole di Maurizio.
“Nato ricco, Fabrizio teneva per il Genoa e per i poveri. Però il padre Giuseppe (Ennio Fantastichini, al meglio dopo Gangsters di Massimo Guglielmi, altro suo film genovese), braccio destro del petroliere ed editore di quotidiani Attilio Monti all’Eridania Zuccheri di corso Andrea Podestà a Genova, non gliel’avrebbe permesso. Guadagnare bene, ben prima dei trent’anni, comunque a Fabrizio era piaciuto e il film mostra la sua gioia nel ricevere il primo assegno per dischi di “lire 4.850.000” (ci si comprava un appartamento).
Esponente della jeunesse dorée, nato nel 1940, studente scapestrato del liceo Cristoforo Colombo, quasi laureato in giurisprudenza, bravo con la chitarra donatagli dai genitori, dopo il fallito tentativo di fargli imparare il violino, Fabrizio De André era alto e longilineo quando così erano in pochi: aveva dunque tutto per piacere alle donne, unendo fascino del benestante e fascino del mascalzone. Il suo amico Paolo Villaggio (nel film, Gianluca Gobbi), più vecchio di lui di sette anni, gliel’avrebbe sempre invidiato. Solo molto più tardi avrebbe detto che “Faber” – come lo chiamava per assonanza per la capacità di disegnare con le matite di quella marca – era “un grandissimo str….”. Del resto, se è stato l’unica celebrità potersi permettere di dirlo, non è stato l’unico a pensarlo e il film di Facchini accenna ad alcuni comportamenti discutibili, non tanto nei salotti, quanto nella Genova del Centro Storico, in particolare quella di via san Bernardo, dove la scena con l’ìntimità con le “graziose” avviene nell’atrio del numero civico 14, lo stesso dove René Clément faceva salire dal dentista Jean Gabin nel film Le mura di Malapaga, premio Oscar”.
Passiamo alla politica. In quegli anni era molto importante e soprattutto “vera”… “In decenni ad altissima politicizzazione, tra dopoguerra e 1980, De André è diventato un’icona libertaria. Ma nel 1962, quando a Recco aveva sposato Enrica (nel film, Elena Radonicich), che gli aveva già dato Cristiano, il ventiduenne Fabrizio era per la vox populi un anarchico di destra. Qualche indizio c’era: il testimone dello sposo era stato l’ex esule antifascista ed ex ministro della Difesa nel dopoguerra, Randolfo Pacciardi, che Ugo La Malfa avrebbe sconfitto in un congresso per la nomina a segretario del Partito Repubblicano. Di conseguenza Pacciardi lasciava il Pri, fondando Nuova Repubblica con militanti tratti da Msi e gruppi minori di estrema destra. L’organo di stampa di Nuova Repubblica era diretto da un giornalista, ligure come Fabrizio, prestante come Fabrizio, ma un po’ più vecchio sia di Fabrizio, sia di Paolo Villaggio: Giano Accame. Ma su quel frangente il film accenna solo a Enrica e alle nozze, presente – fatto insolito per l’epoca – Cristiano bebé.” Facchini non insiste nemmeno sull’anarchia di Fabrizio. L’estrema sinistra pre-’68 era in prevalenza marxista. La parte più dinamica era anzi marxista-leninista, che i conti con l’anarchia – anche italiana – li aveva chiusi nel sangue della Catalogna del 1936-39. Inoltre il cantautore era mal sopportato da Lotta continua, il cui quindicinale – diretto, tra gli altri, da Pier Paolo Pasolini – bersagliava, per la penna di “Simone Dessì” (alias Luigi Manconi) i brani di De André, i cui concerti – sofferti e rari – pativano le contestazioni, ispirate dalla pretesa che la musica fosse gratis. E questo il film lo mostra, ma gli under 50 non capiranno perché ciò accadesse. Né capiranno come si sia risolto il rapimento dell’estate 1979 presso Tempio Pausania di Fabrizio e di Dori Ghezzi, intanto diventata la sua compagna. Infatti il film si sofferma sulle difficoltà del padre di lui a pagare i tre miliardi chiesti dai rapitori, ma non dice chi pagò il riscatto, ridotto a circa un sesto della cifra: Attilio Monti (il petroliere emiliano) aveva anticipato la somma a Giuseppe De André. Che resterà all’Eridania (operava nel campo dello zucchero) fino all’arrivo di Raoul Gardini, per morire poco dopo .La morte di Gardini apre un altro capitolo legato a ben altro…Mani Pulite nasce con Chiesa, ma il processo di Gardini nasce con Sama e Sergio Cusani. Samà sgrago’ in Tribunale. Cusani tacque e si trasformò in un vero e proprio educatore dei carcerati stessi. Rispettoso e con una sua eticità riconquistata. Ma andiamo avanti…
“Quanto a Fabrizio, alcolista e tabagista, morì di questi eccessi nel gennaio 1999. Diecimila persone erano nella chiesa e nella piazza Carignano la mattina del funerale: Genova scopriva così d’aver amato quel “suo” mascalzone, che aveva portato un dialetto impervio in un 33 giri di successo, Cre^uza de ma”, oggi nella memoria collettiva della nazione. Nella cassa, con Fabrizio, c’era una sciarpa, quella del Genoa”. Sono andata a tre concerti suoi il primo che mi emozionò tanto è stato a Milano. L’avevo a fianco, alla mia destra..ero in terza fila sugli spalti laterali..quanto fumo…c’ era in lui dell’amarezza e allo stesso tempo della malinconia ma dal suo carattere si poteva comprendere che era un uomo forte dal carattere tutt’altro che facile. A una commemorazione della sua morte sedevo accanto alla Pivano e a Fegiz mentre il figlio, in apparenza allora poco convinto di fare il mestiere del padre, strimpellava le sue canzoni. Solo da alcuni anni a questa ha preso sul serio la professione e l’eredità di un padre così ingombrante.