Nella Biblioteca del MUDEC – Museo delle Culture si terrà la presentazione del volume VINCENT VAN GOGH
Il giallo della follia di Giovanni De Plato edito da Libri Scheiwiller
Con l’autore interviene
Flavio Caroli critico e storico dell’arte
Biblioteca MUDEC – Museo delle Culture
Via Tortona 56, Milano
Una occasione da non perdere in quanto la mostra dedicata al grande Maestro francese prosegue ed è bellissmima e con quadri rari e documentazioni dettagliate….Al piano di sopra c’è anche la splendida mostra di Rodin e la danza, una esposizione ricac di sculture e filmati e libri….anche questa da non perdere, siamo in zona via Tortona, in fondo per cui munitevi di mezzi che vi portino nel piu’ breve tempo possibile altrimenti dovete camminare parecchio sotto il freffo di questo noiosissimo inverno.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
www.24orecultura.com
|
|
|
. Il volume, a metà tra il saggio e il racconto, riflette sulla vicenda umana e clinica del grande pittore olandese, attraverso le parole dei suoi protagonisti. All’incontro sarà presente l’autore in dialogo con il critico e storico dell’arte Flavio Caroli.
Nel periodo di massima creatività – tra il 1880 e l’anno della sua morte, il 1890 – Vincent van Gogh fu sottoposto a ripetuti ricoveri, ogni volta con una diagnosi diversa. Dopo la sua morte, il giallo s’infittisce con nuove “accuse”: schizofrenia, malinconia, depressione, personalità borderline, sifilide, etilismo. Come mai un pittore, che in circa dieci anni crea 823 dipinti e scrive 821 lettere, è ritenuto dall’illustre psichiatra Karl Jaspers, autore del saggio “Il caso van Gogh” pubblicato nel 1922, affetto da schizofrenia? Forse c’entra qualcosa il binomio arte-follia, uno stereotipo che rimanda più al senso comune che alla scienza.
Su questo mistero entra in gioco l’autore del libro, che affida al dottor Emil Moreno, giovane psichiatra di Basilea, il compito di chiarire se van Gogh fosse schizofrenico o un uomo normale dalla genialità incompresa.
Giovanni De Plato – Medico, psichiatra, già professore di Psichiatria dell’Università degli Studi di Bologna e direttore di Master di secondo livello presso la sede di Buenos Aires. Primario e direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’AUSL Bologna Nord, consultant dell’OMS per i Paesi dell’America Latina, è stato nominato “Ospite d’Onore” dalla Città Autonoma di Buenos Aires. È autore di manuali e volumi scientifici, saggista, scrittore e editorialista. Tra i suoi principali testi didattici: Manuale di psicologia e psicopatologia delle emozioni (2015); Elementi di psichiatria (2016). Nel 2018 ha pubblicato il romanzo Il figlio del migliore (Pendragon), nel 2020 Il mistero di Evita (Chiarelettere). Per Libri Scheiwiller ha pubblicato Vincent van Gogh. Il giallo della follia (2022) e Caravaggio. La luce e il buio della mente (2023).
|
|
|
Libri Scheiwiller
La casa editrice Libri Scheiwiller è stata fondata a Milano alla fine del 1977 da Vanni Scheiwiller che, sin dai primi anni Cinquanta, ha collaborato con suo padre Giovanni Scheiwiller alla storica casa editrice All’insegna del Pesce d’Oro, dedita alla pubblicazione di volumi d’arte e di poesia sin dagli anni Trenta. Successivamente acquisito da 24 ORE Cultura, oggi – dopo un periodo di riorganizzazione – il marchio rivive e torna in libreria con un’offerta di volumi che guarda al futuro e ai temi della contemporaneità. Nel pieno rispetto della tradizione, l’habitus della casa editrice si caratterizza per una scelta accurata di ogni singolo titolo e un progetto culturale basato sulla qualità letteraria e sulla ricerca, attraverso un diretto e stretto rapporto con gli autori. La rinnovata attività editoriale, che presenta una nuova veste grafica realizzata da Mario Piazza, è rappresentata dalla prosecuzione delle collane storiche del marchio e dai nuovi progetti editoriali. Tornano le storiche collane Idee e L’Arte e le Arti, arricchite con riflessioni dedicate a tematiche attuali, dagli approfondimenti filosofici, politici ed economici fino ai dibattiti e alle indagini sulle diverse forme di arti moderne e contemporanee raccontate dalle voci di importanti autori. Alla produzione di queste collane in continuità con la storia dell’editore e ad alcune ristampe tratte dal catalogo preesistente, si affianca inoltre il lancio della nuova serie Interviews, ispirata dall’omonimo magazine fondato da Andy Warhol negli anni Settanta. Diversi i temi su cui saranno interrogate importanti figure chiave del mondo del design, dell’architettura, cinema, fotografia, ecc.
24 ORE Cultura
Società del Gruppo 24 ORE, 24 ORE Cultura (www.24orecultura.com) è una delle realtà di maggior spicco del settore culturale italiano ed europeo. Editore di volumi illustrati da oltre vent’anni nei settori dell’arte, dell’architettura, della moda e del design, è anche produttore e organizzatore di mostre d’arte e gestore del MUDEC – Museo delle Culture di Milano. 24 ORE Cultura possiede un ampio catalogo editoriale con oltre un migliaio di titoli suddivisi in tre linee editoriali: arti e lifestyle, kids e comics. Nel 2021 è stato rilanciato il catalogo dello storico marchio editoriale Libri Scheiwiller, attivo nei settori della saggistica e letteratura.
Un ‘altra curatrice qui nella foto M. Parodi ha tenuto nella città di Collioure in Francia, un paese ai confine con i Pirenei, padri di artisti, impressionisti enon solo , una rassegna d’arte in occasione dei festeggiamenti per l’anniversario della nascita della Repubblica francese. Buona visione e buon ascolto!
  
|
|
|
|