Archivio Autore

“L’AMORE NEL FUOCO DELLA GUERRA”, L’ULTIMA FATICA DEL FILOSOFO STEFANO ZECCHI. ED. MONDADORI 258 PAGINE

Chi non conosce Stefano Zecchi? Filosofo, editorialista, opinionista, attento al sociale. L’estetica e la bellezza sono i suoi cavalli di battaglia. Ma vediamo l’ultima sua fatica, Da alcuni anni a questa parte Stefano Zecchi sta lavorando a una ricostruzione narrativa di quella che in altri tempi si sarebbe definita “la questione adriatica, Trieste, l’Istria e

SI RIPARLA DI DEGAS….SONO UN CAVALLO DA CORSA..CORRO PER I TORNEI PIU’ PRESTIGIOSI MA MI ACCONTENTO DI..ODIO I GIORNALISTI

Grazie ad Adelfi si riparla di Degas con la traduzione di Tommaso Pezzato e a cura di Jean Pierre Halévy, di Daniel Halévy. Non c’è che da ammirarlo a cominciare da una sua convinzione. Odiava i giornalisti, Degas. In generale, i critici in particolare. “E’ gente che vi tira giù dal letto, vi strappa la

QUALCHE IDEA INTORNO ALLA LETTERATURA DI VIAGGIO. DALL’ESPLORAZIONE AL TURISMO DI MASSA…TRA VERITA’ E MENZOGNA

Dino Buzzati e il Bestiario…In molti casi quando sentono questa parola la collegano immediatamente allo scrittore, pittore e giornalista de Il Corriere della Sera. Ma non è questo caso. Può ancora sopravvivere il travel writing nell’epoca della globalizzazione? E qual è il rapporto fra verità e menzogna che si nasconde in molta della “narrativa” che

LA CERCHIA DI BLOOMSBURY NEGLI ANNI NOVECENTESCHI DEL SUO TEMPO E IL RIFERIMENTO AI LIBRI ISPIRATI A …MITFORD..LOWEL…MOSLEY…UN NOVENTO TRA LE DUE GUERRE

Se non succede nulla tra pochi giorni sarò a Londra come ogni anno. Arte, musei, palazzi neoclassici, edifici moderni e tanti parchi fanno parte di questo stupendo caos che si chiama Londra, nonostante la Brexit abbia fatto per il momento piu’ danni del dovuto. Mi auguro che la May se ne vada a casa detto

L’ULTIMA FATICA DI STENIO SOLINAS: GENIO RIBELLE. ARTE E VITA DI WYNDHAM LEWIS. EDITORE NERI POZZA…UN VORTICE DI STRAORDINARIA VITA INTELLETTUALE E POLITICA

, questo giudizio di Ezra Pound si riferisce a W.Lewis di cui Stenio Solinas traccia ora il ritratto nel suo . Biografia e insieme romanzo di formazione ripercorre la storia complessa quanto affascinante di un Titano della mente. In filigrana è però anche un’analisi del , quello classico e non romantico, spaziale e non temporale,

“L’ABISSO DI EROS” DI MATTEO NUCCI…PONTE ALLE GRAZIE…SI VIAGGIARE..CANTAVA BATTISTI….

“Si viaggiare …”,cantava Lucio Battisti…. “Ovunque io viaggi, la Grecia mi ferisce” dice il verso di Seferis che si potrebbe porre come epigrafe a L’abisso di Eros, di Matteo Nucci (Ponte alle Grazie, 283 pagine, 16,80 euro). Costruito come un’indagine intorno “al più bello fra gli dèi immortali”, la divinità che nella Teogonia di Esiodo

“OVUNQUE IO VIAGGI, LA GRECIA MI FERISCE..” SCRIVE SEFERIS…UNA SORTA DI EPIGRAFE. LEGGETE “L’ABISSO DI EROS” DI MATTEO NUCCI E VI STUPIRETE

LA NOUVELLE VAGUE E JEAN LUC GODARD CHE AFFIDA A JEAN PARVULESCO IL COMPITO DI DEFINIRE IL RUOLO DELLA DONNA E IL FINE ULTIMO DELL’UOMO…

Chi non è stato affascinato da un giovane Godard e non si è atteggiato con il suo stile, sia in campo artistico che per quel modo di portare gli occhiali da sole e una camicia fumando nervosamente in atteggiamento riflessivo. Gli uomini potevano farlo. Le donne amavano il suo stile “nuovo” e avrebbero tutte essere

LA STORIA DELLO STILE ITALIANO RACCONTATA DA ROMANO BENINI..AFFASCINANTE, NON VI PARE?

A leggere Lo stile italiano, di Romano Benini (Donzelli, 338 pagine, 22 euro), si ha la stessa sensazione che la musica di Wagner procurava a Woody Allen in un film:” Viene voglia di invadere la Polonia”… Siamo i migliori, per arte, cultura, storia, gusto: e lo siamo da secoli. Economista e docente di moda industriale,

VENEZIA ONORA TINTORETTO CON DUE MOSTRE IN OCCASIONE DEL 5OO esimo ANNO DALLA NASCITA (1519-1594), DA PALAZZO DUCALE ALLE GALLERIE DELL’ACCADEMIA A VENEZIA

Il Ridolfi, noto critico del Seicento, ha creduto di vedere realizzata la sintesi tato auspicata  dal Pino, il disegno di Michelangelo e i colori di Tiziano, ma per Tintoretto questa visione non fu mai al centro delle sue idee, l’eclettismo non su così reale e lo si vede dalle opere giovanili come “ Il Miracolo

Continuando la navigazione su questo blog, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo blog utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo blog senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la cookie policy

Chiudi

Privacy Policy
Cookie Policy