Archivio Autore
26 Gen 2018
FABRIZIO DE ANDRE’ LO RICORDA UN FILM IN TUTTA LA SUA AUDACIA, BRAVURA ED ESTROSITA’ “ANARCHICA”
Ho iniziato a pormi domande sensate sulla vita e sul mondo, nonchè sui sentimenti, da quando da ragazzina che andava a scuola tra la fine delle scuole Elementari e l’inizio dell Medie ho, grazie a mio fratello sentito le piu’ belle canzoni di Fabrizio De Andrè come “Bocca di Rosa”, le canzoni tratte da Spoon
26 Gen 2018
MATTIA BOSCO PRESENTA LA SUA MOSTRA DI SCULTURE ALLA GALLERIA LORENZO VATALARO. “SEZIONI AUREE COME METAFORA DELLA LUCE”
Nonostante la pioggia battente, sono accorsi in tanti alla vernice della Galleria Lorenzo Vatalaro che ha avuto il piacere di presentare “Petra genetrix”, mostra personale di Mattia Bosco incentrata su un nucleo di sculture che sono il frutto di un lavoro che si è approfondito negli ultimi due anni. Tra i tanti l’architetto Marco Albini,
15 Gen 2018
“CANTONA IL RIBELLE CHE VOLLE DIVENTARE RE”, UNA BIOGRAFIA DA NON PERDERE
Era ora. Sono in tanti a dirlo, perché finalmente dopo tanto attendere è uscito nel nostro Paese la storia di un persona che incarna la grandezza del calcio, la grandezza della fantasia, la voglia di mettersi sempre in gioco e di trovare sempre nuove emozioni. A parlare di questo evento è Maurizio Cabona su La
19 Dic 2017
AL TEATRO DELL’ELFO PUCCINI DI MILANO VA IN SCENA COUS COUS KLAN NELLA SALA SHAKESPEARE
Tante risate, attori bravissimi, una chiusa inaspettata… Uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo drammaturgia Gabriele Di Luca può sempre stupire. Di Luca si è occupato anche della regia con Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi: le scene Maria Spazzi, costumi Erika Carretta, mentre le musiche originali sono di Massimiliano Setti con Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros
13 Dic 2017
GLI ANTIMODERNI DA JOSEPH DE MAISTRE A ROLAND BARTHES SENZA TRALASCIARE CHATEAUBRIAND, PROUST, GRACQ…UN LIBRO NE RACCONTA LE VICENDE
Perchè s’intitola gli antimoderni? E’ presto detto, anche se la storìa è lunga da raccontare. Ma per gli amanti della letteratura forse è piu’ semplice purchè si ami il genere. Da Joseph de Maistre a Roland Barthes (Neri Pozza, traduzione di Alberto Folin, 509 pagine, 28 euro) il saggio di Antoine Compagnon che ridisegna in
13 Dic 2017
FONDAZIONE ASM E SOCIETA’ UMANITARIA INSIEME PER UN EVENTO NATALIZIO A FAVORE DELLE FUTURE MAMME DELLE ZONE TERREMOTATE DEL CENTRO ITALIA
La Società Umanitaria nata grazie al generoso benefattore Loria, mantiene lo scopo di fare del bene attraverso l’istruzione e a sostegno di ogni evento caritatevole. Non dimentichiamo che dalla Società Umanitaria, dove si insegnavano arti e mestieri sono usciti grandi imprenditori orfani e non che hanno fatto crescere nel dopoguerra l’economia lombarda. L’istitito filantropico fondato
13 Dic 2017
ADDIO JOHNNY HALLYDAY “SIMBOLO DI FRANCIA” HA RECITATO MACRON AL TERMINE DEL LUNGO CORTEO FUNEBRE LUNGO LES CHAMPES ELISEE.
Funerali così imponenti li aveva avuti per ultimo Victor Hugo. Ora tocca, segno dei tempi, senza nulla togliere al cantante Hallyday, il primato dei moderni addii. “Johnny Hallyday è stato un simbolo in Francia paragonabile a Brigitte Bardot, Jean-Paul Belmondo e Alain Delon. Ognuno di loro è stato accostato alle destre succedutesi sotto la V
13 Dic 2017
I 40 ANNI DI SMEMORANDA, UNA NOTTE MAGICA…”ZELIG CABARET” IN VIALE MONZA 140 A MILANO
“Una festa memorabile per tutti gli smemorandiani degli anni Novanta, quelli che hanno fatto la storia del diario più amato”….. Tassativo dotarsi della propria vecchia Smemo! Vi ricordate il locale dell’Annina e a fianco quello spazio con un palco lungo sulla sinistra dove davanti a Jannacci si esibivano Paolo Rossi e tanti altri caberettisti come Bisio…ma la
11 Dic 2017
FINO AL 25 MARZO ALLA TRIENNALE “SUBHMAN, INHUMAN E SUPERHUMAN” DEDICATA ALLO STILISTA E DESIGN RICK OWEN: UN MONDO VISIONARIO
CORRETE CORRETE…NE VALE LA PENA E VENITE ALLA INAUGURAZIONE 14 DICEMBRE 2017 ORE 19.00 ALLA tRIENNALE DI MILANO PER UN EVENTO INUSUALE. HO SEMPRE DETTO CHE L’ESPRESSIONE ARTISTICA È L’OPPOSTO DELLA MORTE… È SPERANZA DAL 15 DICEMBRE 2017 AL 25 MARZO 2018 L’ENTE DI VA ALEMAGNA PRESENTA SUBHUMAN INHUMAN SUPERHUMAN, LA PRIMA RETROSPETTIVA IN ASSOLUTO
10 Dic 2017
JAMES RIVIERE FESTEGGIA 50 ANNI DI CARRIERA CON UNA MOSTRA FOTOGRAFICA A MILANO. GENIO E SREGOLATEZZA
A mezzo secolo di distanza da quando appena diciasettenne disegno’ il suo primo gioiello, una grande mostra fotografica celebra oggi il genio creativo di James Riviere. In questa esposizione ogni foto è un racconto costruito intorno a un gioiello e a una figura femminile non convenzionale: ci sono o temi della classicità reinterpretati, il ritmo