BARATTA E BARBERA FANNO UN BILANCIO A 4 GIORNI DALLA CONSEGNA DEI LEONI PER QUESTA 76a MOSTRA DEL CINEMA VENEZIANA

76 a Mostra Leone disegnatoimagesBilancio a piu’ di metà percorso da parte di Barbera e Baratta, presidente e direttori della Biennale Cinema e della Biennale in generale.. “QUESTA 76 MOSTRA CINEMATOGRAFICA E’ L’EDIZIONE MIGLIORE GRAZIE AI GIOVANI”, hanno detto sia  il Gatto e che la Volpe. Cosi’ vengono chiamati simpaticamente dalla stampa, almeno quella italiana-

Tra le novità di oggi, due le segnalazioni- L’Australia ha portato in consorso “Baby Teeth”,  cLUCy MOSTRA CINE 76a ED. STAMPARE BELLAon al regia di Shannon Murphy con Elisa Scanlen…il soffio della vita. Si tratta di un’ adolescente malata che che sfida le regole necessarie per amore, infatti i genitori non approvano il ragazzino che sta con lei ma Milla, la quindicenne in questione che a quanto pare spaccia droga. Nel bel mezzo del film anche una suonatore di violino, un giovane in erba….Tra conformismo e anticonformismo, desideriobaby teeth 1download di libertà e ribellione, il regista mette in luce antichi conflitti rimettendo il luce anche le personalità dei genitri. Marphy adora la sperimentazione, anche se il pubblico fatica a capirla.

In ogni caso i veri protanogisti del Lido sono i ragazzi e molte ragazze che per ore e ore stanno sotto l’alto red carpet con di mezzo lunghe vasiere, per vedere e cercare di raccogliere qualche autografo, ma gli organizzatori sono crSATURDAY FICTION 2downloadudeli e poco a loro viene concesso; persino l’Excelsior viene a volte vietato ai giornalisti quando ci sono personaggi e troupe di film importanti che brindano e fanno piccole feste. Finiti i tempi delle belle interviste libere. Venezia sta diventando blindata come Cannes e perde il suo lato umano.

Lou Ye, è il regista che oggi ha ricevuto applausi grazie anche alla diva cinese che prese la Coppa Volpi nel 1992. Per il suo film interpretato dalla brava Gong Li, una spia a Shanghai. In realtà il vero titolo è “ Saturday Fiction”, ambientata nel dicembre del 1941, durante il secondo conflitto mondiale con la Cina sotto l’occupazione giapponese… Un film in bianco e nero, delicato nella fotografie ma drammatico per la storia reale che si narra tra il conflitto Giappone e Cina negli anni Quanta durante la Seconda guerra mondiale. Un film che consiglio. La produzione è cine se e il film è in concorso.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Continuando la navigazione su questo blog, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo blog utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo blog senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la cookie policy

Chiudi

Privacy Policy
Cookie Policy