Arte - Archivio
19 Apr 2022
AL MUSEE DU LUXEMBURG A PARIGI UNA MOSTRA CHE VI STUPIRA’
Pionnieres, s’intitola questa bella mostra al Musée du Luxembourg (fino al 10 luglio, a cura di Camille Morineau e Lucia Pesapane, catalogo LM) che ha come sottotitolo Artistes dans la Paris des années folles e come obiettivo, più o meno velato, di tracciare un raffronto e insieme individuare un filo rosso fra gli anni Venti
17 Apr 2022
KLIMT A PIACENZA GALLERIA ARTE MODERNA RICCI ODDI
Negli spazi della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e dell’XNL – Piacenza Contemporanea, è stata aperta al pubblico la mostra Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo, il racconto di uno dei periodi più entusiasmanti della storia dell’arte del primo ‘900 visto attraverso la vita, il percorso creativo e le collaborazioni del padre della Secessione Viennese:
17 Apr 2022
Comunicato stampa Comunicato stampa Presentata alla stampa l’attesa mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, dal 9 aprile alla Collezione Peggy Guggenheim “[la magia è] il mezzo per avvicinarsi all’ignoto per vie diverse da quelle della scienza o della religione.” Max Ernst, 1946 Venezia, 7 aprile 2022 – È stata
17 Apr 2022
SURREALISMO E MAGIA AL MUSEO PEGGY GUGGEHEIM DI VENEZIA
Palazzo Venier dei Leoni Dorsoduro 701 30123 Venezia (39) 041 2405 415 guggenheim-venice.it Comunicato stampa Surrealismo e magia. La modernità incantata A cura di Gražina Subelytė, Associate Curator, Collezione Peggy Guggenheim 9 aprile – 26 settembre 2022 Collezione Peggy Guggenheim, Venezia #SurrealismoeMagia “[la magia è] il mezzo per avvicinarsi all’ignoto per vie diverse da quelle
25 Mar 2022
24 ORE CULTURA. SI CELEBRANO L’ARTE DELL’ARTISTA CON DUE VOLUMI E UNA MOSTRA AL MUDEC DI MILANO. UNA STORIA DI DUE MONDI
Dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme e a cura di Ronit Sorek il catalogo della mostra al MUDEC – Museo delle Culture, Milano dal 16 marzo al 31 luglio 2022 e MARC CHAGALL. Una vita per l’arte a cura di Elena Pontiggia, editi da 24 ORE Cultura www.24orecultura.com. Dal 31 marzo è in libreria “Marc
23 Mar 2022
NON ANCORA BUIO…E ORO E BLU …ALLA NUOVA GALLERIA MILANESE MORRONE DI VIA NERINO A MILANO
Domenico Grenci ha voluto dipingere creature esili, sfumate, ma anche piante di grande e piccolo formato “come labili nebbie vespertine quando caduto è il sole”. La citazione è di Novalis. Opere che affascina insolite, che potrebbero anche appartenere al passato, figure delicate accompagnate da alcune sculture in metallo. L’esposizione è a cura di Alberto Mattia
23 Mar 2022
ESISTERE PER DARE. GIACOMO BALLA DALLA COLLEZIONE DELLA BANCA D’ITALIA DI MILANO.INGRESSO LIBERO
Tutti che corrono e vedono solo il marciapiede pieno di buche, Sala usa i nostri soldi per fare una marea di stupidate, aumenta piste ciclabili, fa posteggiare le auto e moto in mezzo ai viali, cosa pericolossima, il perche’ lo potete immaginare, mette pali nuovi della luce altissimi: risultato le strade sono buie e ultimo
17 Mar 2022
LA REGGIA DI VENARIA ANNUNCIA IL RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE DEL SACRO SEPOLCRO
Il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale annuncia l’avvio del restauro del pavimento della Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme Gerusalemme, 14 marzo 2022. Con il sollevamento della prima pietra da parte del Patriarca greco ortodosso, del Custode di Terra Santa e del Patriarca Armeno e la loro benedizione, oggi lunedì 14 marzo 2022,
17 Mar 2022
PADIGLIONE SPAGNOLO AI GIARDINI DELLA BIANNALE VENEZIA ARTE
PADIGLIONE DELLA SPAGNA alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia CORREZIONE Ignasi Aballí Curatrice: Bea Espejo Dal 23 aprile al 27 novembre 2022 Correzione è il titolo del lavoro che Ignasi Aballí realizzerà per il Padiglione della Spagna in occasione della 59. Esposizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia, sotto la
08 Mar 2022
PADIGLIONE RUSSIA ALLA BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA. ERA SEMPRE UNO DEI PIU’ INTERESSANTI
“Concepito come una coreografia di gesti – commenta il curatore Raimundas Malašauskas – il progetto di Kirill Savchenkov e Alexandra Sukhareva alla Biennale Arte 2022 è il tentativo di affrontare la complessità del concetto di tempo dalla prospettiva del corpo, della materia e della tecnologia. Evoca il passaggio da uno stato all’altro, il flusso contorto