Articoli vari - Archivio
16 Mag 2013
CANNES NON SI FERMA A CANNES
Non tutti sanno che Cannes non si ferma a Cannes. Per pranzo o per cena, ma anche per dormire lontano dal caos e dalle indiscrezioni in nome della privacy, sono in tanti, specie gli addetti ai lavori che fanno spola dal Festival verso le rinomate località della Costa Azzurra come Cap Ferrat, Cap d’Antibes, Nizza,
15 Mag 2013
CROISETTE IN FERMENTO. CERIMONIA D’APERTURA AL VIA. LA JOLIE LANCIA UNA CAMPAGNA CONTRO IL TUMORE AL SENO
La Croisette è in fermento. La cerimonia d’apertura si terrà oggi alle 19,15 al Grand Hotel Lumiére con « Il Grande Gatzby ». Dopo che l’affiche di 22×26 metri posta sulla facciata del Palazzo del cinema che rappresenta un uomo e una donna mentre si baciano (si tratta di una coppia formata da Paul Newman e Joanne
14 Mag 2013
APRE LA 66A EDIZIONE DEL FESTIVAL DI CANNES. FERVORE PER I PREPARATIVI E QUALCHE PETTEGOLEZZO
Che cos’è la leggenda di Cannes? Quando è nata e perché continua a vivere?Orgoglio di noi italiani é il fatto che il più antico Festival del Cinema é nato a Venezia per volontà del conte Volpi di Misurata e della famiglia Cini negli anni Trenta. Ma veniamo a questo nuovo Festival francese che é arrivato
13 Mag 2013
IL MONASTERO DELLE OBLATE AGOSTINIANE DI SANTA MARIA DEI SETTE DOLORI. UN ALBERGO PARTICOLARE NEL CUORE DI ROMA CHE PORTA LA FIRMA DI BORROMINI

Vi racconto di un albergo molto speciale ricco di storia e di memoria, di arte e di preghiera, di fascino e di riservatezza ma anche scherme naturalmente, come la classe impone. E’ implicito che non mi salta neanche per un momento nel cervello di darvi l’indirizzo…. Fu edificato dall’architetto Borromini e già nel cortile d’ingrasso
10 Mag 2013
MI VOLEVA STREHLER: 35 ANNI DI RISATE CON MAURIZIO MICHELI E ORA ANCORA AL CARCANO DI MILANO FINO A DOMENICA 12 (POMERIGGIO)

Il bravo mattatore Maurizio Micheli ha raggiunto ormai più di 1000 repliche e al Teatro Carcano in questi giorni non si fa che sentire risate di giovani e meno giovani, di che quello spettacolo non lo ha mai visto e di chi lo ha voluto vedere ancora una volta. “Mi voleva Strehler” compie 35 anni dalla
07 Mag 2013
"IL POTERE LOGORA CHI NON CE L'HA". ARRIVEDERCI GIULIO!

Con la scomparsa di Giulio Andreotti, morto ieri all’età del di 94 anni, se ne va l’Italia che fece a tempo a vivere il fascismo e fu in primo piano in tutto ciò che avvenne dopo. Dalla ricostruzione al boom, dalla contestazione agli anni di piombo, sino alla fine della cosiddetta Prima repubblica. Resta, anagraficamente
02 Mag 2013
DIETRO AL GOVERNO C'E' UNA CONVENZIONE DI "SAGGI". E INTANTO SI SCOPRE LA BARCA DI BOSSI JUNIOR

Dopo il voto di fiducia preso anche al Senato, il nuovo governo in teoria avrebbe le carte in regola per partire. Anche se ci sono troppi ma, legati ai contrasti tra i principali alleati e in specialmodo alle pretese del Pdl relative alla eliminazione dell’IMU sulla prima casa e alla restituzione di ciò che
02 Mag 2013
LETTA INCASSA LA FIDUCIA E VOLA IN EUROPA. NOVITA' SU PREITI

Il governo incassa la fiducia, Letta ottiene la fiducia ed è pronto è partito per la Germania, per Berlino dalla Cancelliera e poi spostarsi a Bruxelles. <Un governo temporaneo di servizio…>, ha spiegato Letta, senza così’ negare anni di antiberlusconismo. Un discorso di impianto europeista e 19 punti programmatici che fanno felice la destra e
28 Apr 2013
L'ISTITUTO VENETO SCIENZE E LETTERE PRESENTA GOTTHARD SCHUH E LA SUA SERENISSIMA

“Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare…le gondole ..le foto e i turisti…Venezia e l’Oriente…”. Queste erano le parole di una bella canzone di Francesco Guccini, attuale più che mai dove il turismo ha salvato e allo stesso tempo ha distrutto una società fatta di arti, mestieri, botteghe autentiche artigiane, scuole per maschere, teatri, cinema
23 Apr 2013
RUBELLI, LONGHI E IL NUOVO HOTEL GRITTI DI VENEZIA. MEZZO SECOLO DI STORIA IN UNA MOSTRA

Damaschi e broccati nei dipinti di Longhi alla Fondazione Querini Stampalia: mezzo secolo di storia nella Serenissima. Storia d’arte e di artigianato, di pittura e di costume. I celebri dipinti di Piero onghi si possono trovare alle Gallerai dell’Accademia, alla Querini in occasione della mostra di Rubelli e Longhi, ma anche nell’elegante bar del rinnovato