CINQUE MOSTRE DA NON PERDERE A PARTIRE DA LUGANO PER ARRIVARE A S.PAUL DE VENCE
La mostra dell’ameriacno Calder,..”Sculturing Time” al Du Lac a Lugano aperta fine al 6.10.24, espone le sculture mobili del piu’ acclamato e influente artista del nostro tenpo. L’americano Calder ha utilizzato il suo genio innovativo per cambiare profondamente il corso dell’arte moderna. Stupendi sono i suoi lavori
all’aperto…sebbene il Museo Du Lac sia moderno e imponente le fradi e alte sculture nere rosse, gaille, colorate, o bianche non potevano essere racchiuse in grandi stanze, allora i curatori hanno pensato di portare le sue opere i “Mobile”, opere bolibi con l’aria all’interno di una prestigiaìosa e nuova struttura scegliendo i pezzi meno
grandi…L’impatto è comunque di grande effetto…Alexander Calder1898 in Pensylvenia ed è mprto nel 1976 a New York. Ricordo una stupenda mostra su Calder all’aperto, era in viat io ero giovane al Valentini liìungo i gairdini del Po ed era una catena strabilainte di pezzi di ferri colorati che suonavano con il vento e cambiavavano sembianxze. “Calder è un vero e proprio universo”.
Al Masi di Lugano c’è un’altra mostra di opere color bianco di arttisti moderni e conosciuti da Melottti aKazi…Un’altra mostra è quella di Nashat-Kelelr…..Il padre dell’architettura Moderna, lo svizzero che pero’ ha visuuto tutta la sua vita in Frncia è Le Corbusier e sul Lago di Zurigo nel 1967 è stato inaugurato “Il pavillon”, sintesi della sua arte. Un variopinto edificio molto inimalista che per colori puo’ ricordare il pittore Mondrian, rosso, bianco…è stata la sua ultima opera e anche la sua unica struttura in acciaio e vetro. . Ma Maggio a Novembre qui si tengono concerti, mostre e proiezioni.
A Zurigo alla Kunsthaaus sono raccolti in mostra permanente pittori come Ritcter, Klimt e Holder, Eart Beats, nonche alcuni Maestri della Secessione viennese, non dimentichaimoci di ceracre la Fondazione svizzera per la fotografia e sulla Cima del Monte Tamaro la stupenda struttura di Mario Botta modernissima che svetta tra montagne e cielo dedicata a Santa Maria degli Angeli. Anche Ginevra conserva i suoi tesori come Basilea dove si svolge la nota Fiera Internazioanle d0arte Contemporanea e con a fianco il Museo di Renzo Pianoi, la Fondazione Beyler e a Berna a pochi minuti un’altra struttira a onde tra terreno e cielo sempre di Renzo Piano. La Casa di Paul Klee , il Zentrum Paul KLee offrono al vistatore l’universo unico di un artista “Pedagogo”, ribelle ed epicureo. Ad Ascona sul Monte Verità c’è un edificio in stile Le Corbusier, una struttura nel partco per la cerimonia del te sotto a boschi stupendi ed accanto la bella grande case in parte in legno con grandi terrazze dove si radurano durante la guerra artisti che arrivarono da ogni parte da Isadora Dancan, grande danzatrice, la pianista Hofmann, Henry Cedenkoven da Anversa, Werner Ackermann, Gusto Graser, scrittori da Herman Hesse a Oedenkoven. COn la danzatrice Dancan di origini russe, Rudolf von Laban che dal 1913 al 1919 e poi ancora piu’ in la nel tempoo suonavano danzavano nudi, erano vegetariani, per lori lirradiazione del sole si fondeva con la danza espressiva moderna. Le ballerine Wigman, Perrotette, Triupy e Wulff si distinsero per il dramam coreico Sang au die Sonne del 1917 teaìsto di Otto Borngraber..Rudol Laabn teneva a che tutto venisse dovumentato e fotografato come la belal foto in gruppo di Johan Adam Maisenbach..almeno gruppi e fìgruppi.. era impossibile coglierli turri insieme…Winkels,
Bethketrasormarono il Monte Verita di Ascona in uan Colonia per ogni arte e una sanatorai anche. Non c’e’ stato un nome dell avanguardia artistica che non ebbe conosciuto il Monte
Verita’. Nel 1925 , Il Banchiere dell’Imperatore Guglielmo II , Eduard von Heydt, lo acquisto’ e fondo’ uan grande casa di cura all interno di un lussuoso albergo stiel Bauhaus il Bauhaus fondato da Walter Gropius dal quale usci il migliore design di sempre e la migliore architettura nonche’ i migliori artisti. Era collocato a Weimar..spostato dai nazsti. L’edificioo oggi sede congressual e in parte alberghiera con ristorante è rimasto in pieno rispettod ello stile Bauhaus. L’architetto che lo progetto’ fu Emil Fahrenkamp. Era il 1928.
Passando dalla Svizzera alla Francia nello splendido paese medioevale di Saint Paul de Vence la Fonfìdazione Maeght omaggia Matisse, Bonnard… nonche’ gli artisti che hanno installazioni emormi e che fanno parte delle mura e del giardino della fondazione voluta dai coniugi Marguerite Aime’ Maeght. Miro’..Giacometti, Moore, Chagalle (anche lui seporto come i Maeght Saint Paul de Vence)ì, cittadine dove per anni soggiorno’ Orèvert in uan casa d’incanto e dove i piu grandi attori e filosofi aprirono alla modernità andando alla fanìmosa Colombe ‘Or luogo di incontri, museo a cielo aperto, ristorante e albergo ..da Cannes la Bardot , Trintignan,
Montandt, Signoret, Folon, Baldw
ion, Marus Issert, Celestine Frenet,Baptiste e Paul Roux pittore e proprietario, Braque, Calder, Yves Montant, Prèvert, Teo Tobiasse, Andrè Verdet, ma chinon ricorda l’eleganza di Folon completo bianco e cappellod i paglia? Andiamo avanti, Riopelle, le vetrati della chiesa in stile moderno a parte dell’edificio ma sempre all’interno del grande parco ha le vetrate di Matisse, Braque…Paul e Titine Roux erano della stessa famiglia e riuscirono a coprire uan generazione dipo l’altra…registi d atutto il mondo si fernarono qui a poco ora dalla Costa Azzurra in Montagna tra valli fantastiche.