CONCERTONE PER AIUTARE I PIU’ POVERI GRAZIE ANCHE AI CITY ANGELS GUIDATI DALLA LORO MADRINA DANIELA JAVARONE. UNA BASILICA DI SAN MARCO GREMITA ANCORA ALL’UNA DI NOTTE. UN VERO E PROPRIO MIRACOLO A MILANO
Uno slargo rilassato sopra le acque dell’antico bacino dove culminavano al centro città i Navigli. Proprio lì, fu fondata una Chiesa fuori le Mura nel 1254 da Frate Lanfranco Settala. Generale degli Eremitani di Sant’Agostino inglobando una precedente costruzione e un agglomerato forse un lascito forse regalato dai veneziani per la lotta contro il Barbarossa.
Nella splendida Basilica a tre navate ricca di affreschi, dipinti, Pale d’Altare di Paolo Lomazzo, Antonio Busca,Carlo Urbini, Antonio Campi e Legnanino….
A fare da contenitore di questo spazio dall’abside che fa invidia a quello di Leon Battista Alberti in Santa Maria delle Grazie, c’era l’altra sera un’orchestra e un coro, nonché cantanti solisti per il Concerto per il Ringraziamento. Ma sulla musica ritorneremo. Ma va detto che musica sacra, moderna, classica…operistica si sono ben fuse in quella magnifica basilica circndata da alberi su cui sagrato si affaccia la bella casa di Caccia Dominioni dove da giobìvane ho vissuto..praticamente ragazza e dove ho conosciuto l’avvocato Antonino Mattarella fratello del criticato Presidente. Il Governo però da questa sera ce lo abbiamo e speriamo che sia veramente in nome del cambiamente. La speranza non nuoce. E se qualche tirata d’orecchie va ai poteri forti di Bruxelles delle vere ragioni ci saranno, anzi tante e tangibili.
Organizzatrice della serata la presidente degli Amici della Lirica Daniela Javarone nelle vesti di madrina dei City Angels rappresentati dal loro leader Mario Furlan, il Vice Presidente Sergio Castelli, il Presidente Onorario Turola e il Presidente del Comitato, testimonial Michele Ferrario .. Un ringraziamento particolare a fine serata è andato all’avvocato Alessandro Munari Targa sempre pronto con la sua band a dare una mano ai piu’ deboli milanese di adozione ma nato a Busto Arsizio. Un grande applauso è andato al Rotary Club Milano Monforte e al suo presidente dottor Marco Carretta; Casa Amica, la Verbani e un grande grazie a Don Luigi e Suor Augusta che hanno permesso di entrare in questa Casa del Signore. Un grazie a tutti i volontari capitanati dalla signora Carmen Giambelli e a Pinuccia Cottone , alla brava Annalisa Cantando dalla voce d’angelo, Elena d’Ambrogio e Angela Formaggia. La Javarone ha ringraziato anche suo marito Mario per l’aiuto e la pazienza che ha avuto per un mese ad organizzare tutto nel dettaglio. Presenti anche i signori Marrapodi in prima fila Non sono mancati saluti e strette affettuose a Monsignor Franco Buzzigia , Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, Don Giulio Gallera assesssore al Welfare della regione Lombardia. E poi ancora Don Giuseppe Lardieri, Presidente della Minicipalità “9”, Don Marco Bussetti, Provveditore agli Studi di Milano e infine Don Stefano Bolognini, assessore regionale alle politiche sociali, ambiente e disabilità.
A muovere la serata è stata la Band “Rinvio a Giudizio” di Targa per l’appunto…che ha cantato molte canzoni di Fabrizio De Andrè tratte e ispirate dai Vangeli Apocrafi. Attorno a lui anche Memo Remigi, Raffaello Tonon, artisti che si sono tutti offerti a titolo gratuito per raccogliere i fondi per i piu’ disagiati che aumentano sempre di piu’ per le strade di Milano.
Tra il pubblico i piu’ bei nomi della buona e generosa borghesia milanese, industriali, medici, professori come Silvio Garattini Presidente dell’Istituto Mario Negri e Gianni Cuman assessore alle Malattie rare. Ma anche stilisti come Massimo Crivelli…
Un gran rinfresco nella bella e importante sacrestia ha ravvivato ancora di piu’ i cuori dei presenti digiuni da tre ore.. Se ho sbagliato qualche nome scusatemi, eravamo veramente in tanti….