DIREZIONE REGIONALE MUSEI LOMBARDI. 13 FOTOGRAFI PER 13 MUSEI A PALAZZO LITTA
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
“La nostra rete di Musei – evidenzia Emanuela Daffra che ne è il Direttore – è diffusa in tutta la Lombardia, senza continuità, a macchia di leopardo. Porre le diverse componenti a sistema è una sfida stimolante e ardua, date le distanze, l’esiguità del personale e le diversissime caratteristiche”.
Si va infatti dal Cenacolo leonardesco, alla Certosa di Pavia, alle Grotte di Catullo a Sirmione, a Palazzo Besta, per citare solo alcuni degli istituti. E da pochissimo (7 dicembre
“In questi anni – prosegue Daffra – si è investita ogni possibile risorsa in interventi di restauro, adeguamento, riallestimento e ovviamente la pianificazione continua. Abbiamo, in altri termini, lavorato sui beni per metterli in sicurezza, adeguarli alle normative, offrire condizioni confortevoli ai visitatori. Ora stiamo lavorando alla revisione degli apparati comunicativi e la messa a punto dei programmi educativi e di ricerca. È stato, e continua a essere, un lavoro capillare i cui frutti non sono immediati ma sono già evidenti con i risultati in costante crescita del periodo di poco antecedente alla pandemia. Il 2019 infatti ha visto aumentare da 1.154.140 a 1.188.793 il numero complessivo di visitatori rispetto al 2018, con due musei (Cenacolo Vinciano e Castello Scaligero) Avendo messo a punto una immagine coordinata, per la prima volta in tutti i nostri 13 musei il visitatore troverà materiali uniformi, sia in cartaceo che online, nuovi e unificati nella grafica e nell’impostazione. In ciascun museo/sito verrà evidenziata l’intera rete regionale”.
In questa linea va anche il progetto “13 fotografi per 13 musei”, condotto insieme a Giulia Valcamonica ed alMuseo di fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo. I fotografi individuati sono Marina Caneve, Alessandro Sambini, Claudio Beorchia, Flavia Rossi, Vaste Programme, Alessandro Calabrese, Arianna Arcara, Caterina Morigi, Federico Clavarino, Fabio Barile, Roberto Boccaccino, Delfino Sisto Legnani, Rachele Maistrello. Saranno loro a dare concretezza a questo che è il primo passo di una strategia pluriennale intesa da una parte a presentare i tredici siti come insieme imprescindibile per conoscere la storia culturale non solo della regione e dall’altra farne percepire l’attualità, la presenza viva nell’oggi. “Sono professionisti giovani (nati tra il 1979 e il 1991), ma già affermati e più volte premiati, selezionati insieme a Gabriella Guerci e Matteo Balduzzi del MUFOCO, che affiancheranno la Direzione regionale Musei in questo progetto di committenza pubblica”, evidenzia la Direttrice Daffra. Ad essi è stata lanciata la sfida di raccontare o, meglio, di interpretare, il museo loro affidato, dimostrando come questi luoghi carichi di storia sappiano suscitare echi molteplici e impensati se li si guarda con attenzione. Il lavoro si protrarrà fino a inizio estate e sfocerà in una mostra collettiva che sarà allestita dal 26 settembre 2022 al prossimo Natale in Palazzo Litta sede della Direzione”.
“Stiamo anche riflettendo sulla reale possibilità di concretizzare un progetto parallelo: chiedere ad altrettanti poeti di scrivere alcuni versi da affiancare alle immagini delle 13 sedi. Il tutto da raccogliere in un volume che potrebbe essere presente in tutti nostri musei. Qualora ci fossero i presupposti, il progetto potrebbe continuare nel ’23 coinvolgendo, ad esempio, 13 fumettisti e 13 scrittori, o videomaker accanto a bambini… A creare una consuetudine di racconti sempre originali intorno al nostro straordinario patrimonio”.
Direzione regionale Musei Lombardia Corso Magenta, 24 – 20123 Milano Tel. 0280294401 |