Prima, donna.
Margaret Bourke-White a cura di Alessandra Maurodal 25 settembre 2020 al 14 febbraio 2021
Milano, Palazzo Real4COSI CON TRE MOSTRE, UNA ALLO SPAZIO FORMA E UN’ALTRA AL MUSEO DIOCESANO LA FOTOGRAFIA IMPERA NEL CAPOLUOGO LOMBARDO-
Gli anni Ottanta furono anni irripetibile e anche una parte di anni Novanta per Milano, la fotografia stava superando ogni arte e finalmente la buona borghesia non distruggera piu’ cinquecentine per ricavarne stampa da incorniciare.
Inghilterra, Francia e America diedero il loro contributo. Io aprii una galleria fotografica….. |
|
Dal 25 settembre 2020 Palazzo Reale di Milano celebra Margaret Bourke-White (New York, 1904 – Stamford, 1971), tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo, attraverso una selezione inedita delle immagini più iconiche realizzate nel corso della sua lunga carriera. |
|
Curata da Alessandra Mauro, la mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano|Cultura, da Palazzo Reale e da Contrasto, in collaborazione con Life Picture Collection, detentrice dell’archivio storico di LIFE.
Pioniera dell’informazione e dell’immagine, Margaret Bourke-White ha esplorato ogni aspetto della fotografia: dalle prime immagini dedicate al mondo dell’industria e ai progetti corporate, fino ai grandi reportage per le testate più importanti come Fortune e Life; dalle cronache visive del secondo conflitto mondiale, ai celebri ritratti di Stalin prima e poi di Gandhi (conosciuto durante il reportage sulla nascita della nuova India e ritratto poco prima della sua morte); dal Sud Africa dell’apartheid, all’America dei conflitti razziali fino al brivido delle visioni aeree del continente americano. |
|
Oltre 100 immagini, provenienti dall’archivio Life di New York e divise in 11 gruppi tematici che, in una visione cronologica, rintracciano il filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e mostrano la sua capacità visionaria e insieme narrativa, in grado di comporre “storie” fotografiche dense e folgoranti. |
|
|