FRANCO ALBINI ARCHITETTO IN MOSTRA PER TUTTO IL MESE. INIZIATIVE DELLA FONDAZIONE FINO AL 30 MAGGIO. “LA SOSTANZA E LA FORMA”….
E’ scontato spiegare chi è Franco Albini, maestro dell’architettura, del design e dell’urbanistica italiana del XX secolo, teorico dell “leggerezza…”, viene riletto da diversi, e in parte inediti, punti di vista: i fondamentali “incontri”, per affinità elettive, con altri protagonisti, più o meno noti, del suo ambito storico-culturale; le immagini intime di una vita intensa e al contempo riservata; i messaggi nella bottiglia, insiti in molti suoi lavori, che ci offrono ancora interessanti spunti culturali e progettuali. La prima tappa la possiamo chiamare “la sostanza e la forma”, come spiega il figlio Marco che con suo figlio Francesco a tappe con mostre ed eventi, libro, conferenze…”, continua lo stesso Marco Albini. Albini continuano ad operare nel medesimo studio di Via Telesio 13 a Milano. “Mio padre spesso è più ricordato per avere realizzato la linea uno e due, la Rossa e la Verde, della metropolitana milanese, la prima in Italia, alla quale ho partecipato anche io per anni per terminarla, che per i quartieri di case residenziali milanesi o la Rinascente di Roma o per tante altre opere come il Pirovano…i gli innumerevoli allestimenti museali e per avere inventato una progettualità dai piccoli oggetti domestici agli arredi, librerie, tavoli, poltrone, lampade…In questo senso si è mossa la Fondazione Albini, ossia con lo scopo di divulgare ai giovani e agli amanti del design e dell’architettura la sua opera pensano di ricordarla”, conclude Marco Albini.
Il percorso, curato da Giampiero Bosoni – Professore ordinario di Architettura Degli Interni e Allestimento – e Marco Albini – Architetto – Professore presso il Politecnico di Milano e Presidente della Fondazione Franco Albini – con allestimento dello Studio Marco e Francesco Albini Associati, è finalizzato a far immergere gli spettatori nel processo creativo e nell’opera del maestro del Razionalismo Italiano, esponendo i progetti più innovativi ed avanguardistici, ma anche le immagini appartenenti alla sua vita privata. L’intento è quello di tracciare una panoramica delle opere di Albini e degli inediti racconti di vita vissuta.
Apertura fino al 30 Maggio dalle 8.30 alle 18.30. c/o Spazio Mostre Guido Nardi del Politecnico di Milano – Via Ampère 2. Ingresso libero.
La seconda tappa della mostra si intitola, “Sguardi sul mondo – Franco Albini fotografo”
L’esposizione curata da Marco Albini e Stefano Setti, in collaborazione con Fondazione Franco Albini, è basata sulle testimonianze dirette e sulla realtà quotidiana di Franco Albini con immagini immortalate direttamente dal Maestro milanese, in qualità di turista o viaggiatore. Ci troviamo davanti a immagini del tutto inedite, accompagnate da video 8mm girati direttamente dall’architetto che verranno mostrati per la prima volta al pubblico. L’intento è quello di spiare tra le suggestioni che hanno dato vita a progetti che hanno fatto Scuola nel mondo e suggerire che l’ispirazione è intorno a noi. Ingresso 5 euro – Prenotazione obbligatoria a info@fondazionefrancoalbini.com. Via Telesio 13.
Il titolo questa volta è stato “I colori della ragione – Franca Helg, la gran dama dell’architettura” – spettacolo teatrale torna in scena il neonato spettacolo “I colori della ragione – Franca Helg, la gran dama dell’architettura”, una storia commovente, scritta e diretta da Paola Albini, che indaga l’attitudine ad un mestiere attraverso la vita di Franca Helg, una delle prime donne architetto del periodo e socia di Franco Albini, fin dal 1951 Testo e regia: Paola Albini. Interprete: Tiziana Francesca Vaccari. Scenografia: Lorenza PambiancoVideo: Paola Albini – Contributi: Tilbe Kucukonder.
Con ingresso libero invece , LAB Immagine – PoliDesign – Edificio 2, via Giuseppe Candiani 72Prenotazione obbligatoria a info@fondazionefrancoalbini.com.
Ma veniamo alla tappa, forse la più importante. La giornata studio al Politecnico – Tavola rotonda con relatori di eccellenza: ecco il programma.
La mattinata di Martedì 30 Maggio dedicata ad una Giornata studio, presso l’Aula Gamma del Politecnico di Milano in Via Ampère 2, sul Metodo e l’Opera di Albini con relatori di eccellenza. Nell’arco della mattinata verrà affrontato e divulgato il metodo progettuale di Franco Albini e verranno ricordati i valori divulgati dal Maestro del Razionalismo italiano. In questa mostra, ben si vedono gli studi per Il Veliero, ora prodotta da Cassina, una libreria entrata nella storia del design oggi attuale più che mai.Per ogni informazione su orari o altro, telefonare allo Studio Albini in orari d’ufficio 02.4982378.