La Fondazione Musei Civici di Venezia ha aderito alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa. Ora andiamo verso la riapertura dei musei accompagnati da questa newsletter che periodicamente condivide storie, opere d’arte, giochi, perché l’arte è vita e la vita è, anche, arte.
La vista da qui
L’immagine si scompone e si ricompone da un’altra parte. La luce passa attraverso un foro, con raggi che si propagano senza mai confondersi. La trasmissione delle immagini è antica come la camera ottica, o camera oscura, per secoli strumento di osservazione e di studio, dal 1500 in particolare, per le più disparate pratiche: rilievi topografici militari, civili e paesaggistici, studi astronomici e anche rappresentazioni artistiche. Nel Settecento la rende celebre Canaletto, come strumento fondamentale per i vedutisti, ma un secolo prima la usava Jan Vermeer e altri con lui, e con la camera ottica di Antonio Canal ➽ il Museo Correr➽ conserva quella di Francesco Guardi.
cof
Il meccanismo della scatola col foro stenopeico è semplice e da tempo insegnato nelle scuole fin da bambini, l’immagine appare al contrario e con uno specchio viene raddrizzata e proiettata su un vetro opaco, dove tirandosi un panno nero addosso per fare il buio intorno si può ricalcare. Il Cinquecento è anche il secolo in cui lo scienziato inventore Gerolamo Cardano nel foro inserisce una lente, la descrivono Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico e Giovanni Battista Della Porta nel Magiae naturalis sive de miraculis rerum naturalium, Giovanni Keplero la perfeziona e Daniele Barbaro ne parla approfonditamente nel suo La pratica della perspettiva, a metà Seicento Athanasius Kircher con l’ Ars magna lucis et umbrae ribalta il trucco e si inventa la Lanterna magica (antesignana del cinema e parente del Mondo Nuovo ➽ ), un secolo dopo Diderot mette la camera oscura nell’Enciclopedia.
Ce ne sono grandi come casette, come scrivanie, come piccole tende da campo, ce ne sono di lusso ma anche di autocostruite, nel Seicento si diffondono quelle portatili. Strumento ormai obsoleto per lo studio dell’ottica e della natura della luce la camera oscura resta in uso per divertimento e come patrimonio degli artisti. Dilaga a Venezia con il settecentesco vedutismo ➽ mentre abbondano i trattati sulla prospettiva, aiuta la composizione, ma anche nella pittura che ha il preciso scopo di ritrarre il reale è poi sempre la luce che conta, per Canaletto come per Vermeer o Guardi. Con l’arrivo dell’Ottocento la chimica ha infine trovato il modo di catturare l’immagine in forma permanente, il resto è storia della fotografia.
Questo bel messaggio viene da Palazzo Ducale➽ e vogliamo condividerlo anche qui:
E i bambini cominciarono a uscire di casa.
E i bambini chiesero alle mamme: quando possiamo tornare a Palazzo Ducale?
E le mamme risposero: fra poco, torneremo a vedere i Giganti che vi lasciano sempre a bocca aperta e quel dipinto grande grande di Tintoretto.
Continuando la navigazione su questo blog, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni
Questo blog utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo blog senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo. Per ulteriori informazioni consulta la cookie policy