La mostra “DoorScape | Lo Spazio oltre la Soglia” apre al pubblico il 18 maggio alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia……
A Venezia mi sono laureata, ho ancora una casa e proseguo nello scrivere per la Biennale Cinema , Arte ed Architettura che è in corso in questi giorni ai Giardini fino a Novembre 2023….
Setion Branko
Aprirà al pubblico il 18 maggio la mostra DoorScape | Lo Spazio oltre la Soglia alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, nata dalla prima edizione dell’omonimo concorso internazionale che ha proposto una riflessione sullo spazio di ingresso, ideato da Oikos Venezia e Fondazione Querini Stampalia.
Il concorso, che ha visto il coinvolgimento anche di Adler, Iseo e Laminam in veste di aziende partner, è nato per dare valore allo spazio di ingresso nei suoi molteplici collegamenti, accezioni e funzioni, avviando così una riflessione finora inedita in questo ambito di ricerca.
I dieci progetti selezionati che saranno visibili in mostra sono: Il Portale di Setion Branko, The Cut di Matheus Cartocci, Il giardino dell’Utopia di Emanuele Cipolla, Soglia da Segno a Luogo di Filippo Garau, Prélude di Isabelle Gomez, Viride di Anna Loggia e Alice Fantino, Instrument Door di Sara Simoska, La soglia attraverso il labirinto di Maria Grazia Spirito, Hypostyle di Victor Catalin Tanasa, La soglia come approdo di Antonella Trusgnach.
La giuria, formata da AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi in qualità di presidente, Donatella Calabi, storica delle città, Alessandra Chemollo, fotografa, Emanuele Coccia, filosofo, Luciano Giubbilei, landscape e garden designer e Eugenia Morpurgo, designer ricercatrice, ha espresso competenze e sensibilità diverse, così da valutare i 150 progetti in gara sotto vari aspetti.
La partecipazione al concorso ha visto coinvolti non solo numerosi studi di architettura, ma è stata consistente anche la presenza di progettualità realizzate da designers, studenti, geometri e artisti. Sono residenti all’estero il 30% dei partecipanti, provenienti da Albania, Australia, Austria, Belgio, Bolivia, Brasile, Canada, Filippine, Francia, Germania, Hong Kong, Iran, Macedonia del Nord, Marocco, Messico, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria e Stati Uniti.
Il vincitore del concorso DoorScape verrà proclamato a Venezia il 17 maggio in occasione dell’inaugurazione della mostra e riceverà un premio in denaro di 10.000 €.
.e’ consigliabile visitare la Fondazioen Querini in quanto un’opera dell’architetto veneto Carlo Scarpa che mori’ prematuramente in Giappone cadendo da un ponteggio mentre valutava la facciata di un edificio. La stessa sorte capitò anche all’architetto Brentano, allievo di Luca Beltrami che durante la costruzione della Gallerai Vittorio Emanuele di Milano cadde con le stesse modalità e conseguenze di Scarpa.
Di recente l’archietto Mario Botta ha ricreato, rispettando lo stile di Scarpa, l’ingresso e la Cafetteria….Un sistema
quello si Carlo Scarpa, grande anche nel design e non solo nell’archiettura, basta ricordare i suoi meravigliosi vasi creati alle fonderia di Murano.
Vi invito a telefonare per informazioni o a visitare il sito. Sempre fatto da Scarpa anche il Museo dedicato alla casa e laboratorio di Canova a Passariano, un’eccellenza da non perdere. Dista un’ora da Venezia ..l’auto è consigliabile.