A LUGANO DAL 19 OTTOBRE FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI…FILM A NON FINIRE….

Dal 19 al 23 ottobre 2022 si terrà
la 
nona edizione del FILM FESTIVAL DIRITTI UMANI LUGANOPrimi film annunciati:
la prima svizzera di MYANMAR DIARIES del Myanmar Film Collective e
KLONDIKE della regista ucraina Maryna El Gorbach.Fra le novità un progetto cinematografico in ambito formativo in collaborazione
con 
l’Associazione ADER/S (Associazione per lo Sviluppo delle Energie Rinnovabili, Sahara/Solare/Solidale):
il progetto prevede la realizzazione di un film attraverso l’incontro tra le scuole di cinema
CISA (Conservatorio Internazionale Scienze Audiovisive) e
Escuela de Formación Audiovisual Abidin Kaid Saleh.
Cinque giorni di festival, più di 20 film e approfondimenti con ospiti internazionali e locali, fondazioni, ONG, testimoni, autori per favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione sulla violazione, ma anche la conquista e riconquista dei Diritti Umani. Questo sarà la nona edizione del Film Festival Diritti Umani che si terrà a Lugano dal 19 al 23 ottobre.

Il Film Festival Diritti Umani Lugano, grazie alla forza artistica dei film e all’intensità dei dibattiti, si riconferma un luogo privilegiato di riflessione, di scambio e di discussione sui diritti umani in particolare modo alla luce di ciò che accade nel mondo, in cui violazioni e disuguaglianze sono sempre più presenti.

Il Festival si svolgerà anche quest’anno nel cuore della città di Lugano, principalmente nella storica sala del Cinema Corso con il sostegno del Cinema Iride come seconda sala.

Il coinvolgimento di giovani e studenti, che negli anni si è profilato tra i momenti più ricchi e intensi del festival, rimane un obiettivo fondamentale, parte integrante della mission del festival, con proiezioni dedicate al pubblico scolastico del Cantone.

Le tematiche

Molte le tematiche trattate dai film di questa nuova edizione del FFDUL, festival che ogni anno si impegna a far luce anche su realtà poco conosciute o purtroppo dimenticate, così come a quei diritti umani violati, più sopiti e nascosti, del nostro quotidiano.

Il Festival, che segue già da anni ciò che accade nell’area di influenza dell’Ex Unione Sovietica, il conflitto nell’est dell’Ucraina ma anche le derive autoritarie dei governi dei paesi della regione da sempre sotto il controllo del governo russo, porrà in questa edizione un’attenzione particolare a questa regione e alla guerra in Ucraina
grazie alle opere di molti cineasti che negli ultimi anni hanno raccontato questi territori, quello che vi è accaduto e che ha portato a ciò che stiamo vivendo oggi.

Tra le novità di questa nona edizione, siamo lieti di annunciare, nell’ambito della consolidata collaborazione con l’Associazione ADER/S (Associazione per lo Sviluppo delle Energie Rinnovabili, Sahara/Solare/Solidale), l’avvio di un progetto che coinvolge il CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive con sede a Locarno), l’Escuela de Formación Audiovisual Abidin Kaid Saleh situata nei campi rifugiati saharawi a Tindouff (Algeria) ed il Festival internacional de cine Sahara con sede a Madrid (FISAHARA).

Il progetto permetterà lo scambio tra studenti, avvicinerà due realtà di vita e di storia diverse tra loro e porterà alla realizzazione di un film di diploma di uno studente del CISA che verrà realizzato nei prossimi mesi nei campi rifugiati e vedrà anche la presenza di studenti della scuola saharawi in Ticino.

Il progetto è sostenuto inoltre dai Comitati Svizzeri di Sostegno al Popolo del Sahara Occidentale e dal Gruppo di Appoggio di Ginevra per protezione e la promozione dei diritti umani nel Sahara Occidentale.

Primi film annunciati

Tra i film in programma a FFDUL 2022 segnaliamo:

– la prima svizzera dell’importante documentario MYANMAR DIARIES (di The Myanmar Film Collective | Myanmar, Paesi Bassi, Norvegia | 2022), realizzato da un collettivo di giovani registi birmani e premiato come miglior documentario alla Berlinale di quest’anno. Un film urgente in un momento in cui il Myanmar è praticamente scomparso dalle pagine dei giornali di tutto il mondo.

KLONDIKE, della regista ucraina Maryna El Gorbach (Ucraina, Turchia | 2022). Il film, che racconta la storia di una famiglia nella regione del Donetsk, ha ricevuto molti importanti riconoscimenti tra cui il World Dramatic Directing Award Winner al Sundance Film Festival e il secondo premio del Panorama Audience Award alla Berlinale 2022.

(al termine del comunicato le sinossi di entrambi i film)

 

Il Festival e le collaborazioni

Il festival 2022, sempre sotto la direzione di Antonio Prata e la presidenza di Roberto Pomari, e fortemente voluto dalla Fondazione Diritti Umani di Lugano, rinnova inoltre le collaborazioni con associazioni e ONG, tra le principali citiamo Amnesty International e Medici Senza Frontiere.

Il Film Festival Diritti Umani Lugano, inoltre, ha costituito nel 2015 il network nazionale dei Film Festival e Forum sui Diritti Umani, insieme a FIFDH di Ginevra e Human Rights Film Festival Zurich. Oltre confine, il festival collabora con il Festival dei Diritti Umani di Milano.

Come sostenere il FFDUL

Il Film Festival Diritti Umani Lugano è un evento culturale senza scopo di lucro e per la cui realizzazione è necessaria forte determinazione anche alla luce dei costi crescenti. Noi crediamo profondamente nel valore del progetto e ringraziamo di cuore per ogni contributo che il pubblico vorrà donare, ogni gesto in questo senso è fondamentale per la realizzazione del Festival.

Tutte le informazioni su: www.festivaldirittiumani.ch/sostienici

_______

Lugano, 10 agosto 2022

 

www.festivaldirittiumani.ch

COMUNICATO STAMPA DISPONIBILE QUI (https://tinyurl.com/wdrfz4jn)
IMMAGINI DEI FILM QUI (https://tinyurl.com/npz2p976)
IMMAGINI archivio del Film Festival Diritti Umani Lugano www.festivaldirittiumani.ch/galleria

 

UFFICIO STAMPA FFDUL 
Francesca Rossini (Laboratorio delle Parole, Via Ciseri 3, Lugano)
t. +41 77 417 93 72 // +39 392 92 22 152 —- ufficiostampa@festivaldirittiumani.ch

 

Film Festival Diritti Umani Lugano 
www.festivaldirittiumani.ch
fb: @ FFDUL
ig: @ffdulugano
tw: @FFDULugano

 

******

SINOSSI FILM ANNUNCIATI NEL PRESENTE COMUNICATO 
MYANMAR DIARIES
Di The Myanmar Film Collective | documentario | Myanmar, Paesi Bassi, Norvegia | 2022 | 70 minuti

MYANMAR DIARIES è composto da cortometraggi realizzati da dieci anonimi giovani registi birmani combinati tra loro da un linguaggio vicino al citizen journalism che, in modo emotivamente straziante, documenta la brutalità della giunta militare ma anche il coraggio della resistenza. Il film mostra il passaggio che compie il Myanmar, dal colpo di stato militare, alle proteste, alla disobbedienza civile, alla barbara repressione in cui migliaia di manifestanti pacifici sono imprigionati e uccisi, fino alla crescente rivolta popolare armata contro la giunta. Muovendosi organicamente tra finzione e documentario, il film è un flusso continuo in cui i registi trovano modi innovativi e creativi per mantenere l’anonimato dei protagonisti.

Miglior documentario alla Berlinale 2022 e premiato da altri numerosi festival come il Human Rights Watch Film Festival London.

 

KLONDIKE 
Di Maryna Er Gorbach | finzione | Ucraina, Turchia | 2022 | 100 minuti

Il film racconta la storia di una famiglia ucraina che vive sul confine tra Ucraina e Russia durante l’inizio della guerra del Dombas nel luglio del 2014. La moglie Irka, in attesa di un figlio, si rifiuta di lasciare la sua casa anche quando il villaggio in cui vive viene occupato dalle forze armate. La famiglia resta anche quando viene abbattuto nelle vicinanze l’aereo passeggeri MH17.

Klondike ha vinto il World Dramatic Directing Award Winner al Sundance Film Festival, è stato inoltre premiato alla Berlinale e al Festival International de Films di Friborgo.

This email was sent to baldrighi.luciana@tiscali.it
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Film Festival Diritti Umani Lugano · Film Festival Diritti Umani Lugano /// 9-13 ottobre 2019 · Ufficio stampa: Laboratorio delle Parole di Francesca Rossini c/o Spazio 1929 – Via Ciseri 3 · Lugano 6900 · SwitzerlandEmail Marketing Powered by Mailchimp


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Continuando la navigazione su questo blog, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo blog utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo blog senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la cookie policy

Chiudi

Privacy Policy
Cookie Policy