QUI RIDO IO. IL FILM DI MARTONE CON PROTAGONISTA TONI SERVILLO..UN OMAGGIO ALLA COMMEDIA NAPOLETANA NELLA SALE A MILANO. E RITORNO SUL FATTO CHE LE ILLUSIONI PERDUTE, IL FILM FRANCESE DI XAVIER GIANNOLI (TRATTO DA UN LIBRO DI BALZAC) IN CONCORSO MERITAVA DI PIU’, LO RIVEDREI VOLENTIERI A MILANO E LI CONSIGLIO ENTRAMBI.

Ieri sera sono andata a vedere “Qui rido io”,Il film di Martone presentato alla 78esima Mostra di Venezia che nonostante uno spaccato

di napoletanità viene raccontata la storia del grande teatrante Edoardo Scarpetta e dei suoi numerosi figli oltre a quella della moglie. L’amate a cui lui era tanto legato gli diede Titina, Edoardo e Peppino che tutti conoscono e che hanno portato avanti la commedia napoletana fino alla morte persino di Luca De Filippo, figlio di questo ultimo Leonardo. Una storia vera, divertente e drammatica al tempo stesso…Grande istrione è il protagonista, Toni Servillo. Va ricordato che il grande Edoardo scarpetta era figlio a sua volta di Maria Scarpetta, padre della commedia napoletana e poi universale. Tante commedie come “Il medico dei pazzi”, “Miseria e nobiltà” ecc. vennero rappresentate e reinterpretate da Toto’. A Venezia ho dovuto uscire dalla sala dove lo proiettavano perché dovevo andare a una conferenza stampa con attori e registi di un altro film. Così me lo sono rivista a Milano. !0 e lode!

“Tornate all’antico, sarà un progresso” diceva Giuseppe Verdi, uno che se ne intendeva. Nel cinema, come un po’ in tutte le arti, è un consiglio che bisognerebbe tenere da conto, soprattutto quando il nuovo latita o non fa in tempo ad apparire che subito appassisce. Xavier Gianoli, che è un regista solido (Quand j’étais chanteur, Superstar, Marguerite) ha pensato bene di presentarsi in concorso qui a Venezia con un film tratto dalle Illusioni perdute, fra i capolavori romanzeschi di Balzac, e già nel fare il nome di quest’ultimo si capisce che con lui come sceneggiatore c’è pane per almeno un altro secolo di cinematografia…Gli ha messo come portata principale un  tris d’assi attoriale, Cecile de France, Gerard Depardieu, Benjamin Voisin (il coprotagonista di Estate’85 di François Ozon), e come contorno un raffinato Xavier Dolan e un effervescente Vincent Lacoste, il tutto in una cornice scenografica sontuosa, la Parigi ottocentesca targata anni Trenta , i costumi, i balli, gli spettacoli e le bettole, gli amori, gli onori e gli orrori, ovvero la capitale di una F

rancia che avendo dimenticato Napoleone ha trovato il suo nuovo impero nel fare i soldi…

Il risultato sono due ore e passa di puro piacere estetico, nonché di amare considerazioni su quanto la

storia di ieri possa insegnare sul mondo di oggi.

Cos’altro è infatti le Illusioni perdute se non una riflessione sul potere dell’informazione, intesa come un tossico in forma di pettegolezzo, di calunnia, di killeraggio politico, di uso disinvolto della magistratura nonché della polizia? Cos’altro è Illusioni perdute se non un interrogarsi sulla società dei consumi, sullo strapotere della pubblicità, sulla concorrenza senza freni, sulla società liberale e liberista che, come nota uno dei disinvolti editori-giornalisti del film, altro non è che “la libertà di lasciare libera una volpe in un pollaio”?…

Storia di un poeta di talento e però di provincia, Lucien de Rubempré, che arriva a Parigi inseguendo il suo amore per una nobildonna e si ritrova stritolato da una città che ne brucia ogni ideale ingannandolo sulla sua possibilità di dettare le regole del gioco, Illusioni perdute racconta anche la competizione feroce, l’invidia, il fare e il disfare delle carriere: per calcolo e insieme per il piacere tipico dei mediocri di infangare tutto ciò che è a loro superiore.

Altresì, è grazie al magistero di Balzac, le cui frasi, le cui battute a effetto caricano il film di una forza verbale senza pari, che si può facilmente cogliere il nocciolo di quella che è divenuta una pratica assolutamente contemporanea, nella stampa cartacea così come in quella veicolata sul web, nei social, nelle chat, ovvero la più totale quanto smodata liceità e/o libertà d’aggressione, il parossismo di ciò che oggi è il cosiddetto giornalista alla moda:l ’irridere sui difetti fisici altrui, lo storpiare i nomi, il gusto di ridicolizzare l’avversa

rio, il sentito dire spacciato per certo, il probabile che diventa possibile, il falso autenticato come vero…

Affidandosi a una voce narrante fuori scena, pratica che oltralpe, da Guitry a Truffault, è sempre molto amata, Illusioni perdute è il ritratto di un’epoca “fredda, meschina e senza poesia”, che non ha bisogno di “anime grandi”, dove “si schernivano i ministri che non erano gentiluomini, ma non si forniva abbastanza gentiluomini da diventare ministri”, dove la nobiltà è disseccata, la ricchezza è osannata, la gioventù è impotente. Tutti recitano su un palcoscenico che non è il loro, un palcoscenico dove gli scrittori come de Rubempré vorrebbero inseguire l’arte, ma il mercato chiede loro merce e dove il profitto è l’unico elemento “degno” d’essere perseguito, la democrazia del denaro che altro non è se non un’aristocrazia mascherata che produce una diseguaglianza senza nobiltà. Vi viene in mente qualche cosa?


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Continuando la navigazione su questo blog, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo blog utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo blog senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la cookie policy

Chiudi

Privacy Policy
Cookie Policy