venezia - Archivio

L’istituto italiano cultura di Parigi verrà accolto nella sede della Biennale di Venezia

Due le notizie importanti: la prima che l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi entra nell’Olimpo della Biennale di Architettura di Venezia  per presentare “Le ali ritrovate dell’Hotel de Galliffet”; una mostra che documenta la ricostruzione di questo importantissimo Palazzo , abitazione del Ministro Talleyrand. Vincenzo de Luca ha presentato 9 progetti di ricostruzione di due

VENEZIA GLI EBREI E L’EUROPA 1516-2016 – Palazzo Ducale, 19 giugno-13 novembre 2016

A cura di Donatella Calabi e con il coordinamento scientifico di Gabriella Belli è stato possibile realizzare una delle più belle mostre del panorama veneziano dal Cinquecento ad oggi. “Il luogo era delimitato da due porte che, come aveva precisato il Senato il 29 marzo 1516, sarebbero state aperte la mattina al suono della “marangona” (la

IPPOLITO CAFFI 1809 – 1866 Tra Venezia e l’Oriente

Venezia, Museo Correr 28 maggio – 20 novembre 2016 a cura di Annalisa Scarpa catalogo Marsilio VERNICE STAMPA Venerdì 27 maggio 2016 dalle 10 alle 12 Una vita che scorre come in un romanzo, tra arte e passione politica.   A 150 anni dalla morte di Ippolito Caffi e dall’annessione di Venezia e del Veneto

Continuando la navigazione su questo blog, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo blog utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo blog senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la cookie policy

Chiudi

Privacy Policy
Cookie Policy