vENEZIA RACCONTATA DAI RICERCATORI DI CA’ FOSCARI E DAGLI ESPERTI DEI MUSEI CIVICI …ARTE…ARCHITETTURA…

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

> VENETONIGHT 2021 <
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Venerdì 24 settembre

CA’ FOSCARI E FONDAZIONE MUSEI CIVICI RACCONTANO VENEZIA E L’ARTE CON LA RICERCA
Lezioni e visite condotte dai docenti cafoscarini nei Musei Civici per la dodicesima edizione della Notte della ricerca a Venezia e primo grande evento di Ca’ Foscari in presenza dall’inizio della pandemia. Venetonight 2021 è un ricco programma di laboratori, visite, incontri organizzati nel giorno in cui in tutta Europa le università e i centri di ricerca aprono le porte delle loro sedi e laboratori, fisicamente o virtualmente, per promuovere il dialogo tra mondo della ricerca e cittadini. Di seguito gli appuntamenti che coinvolgono i Musei Civici.Per partecipare è necessario prenotare nel sito di Venetonight ➽ entro il 22 settembre.

 

VENETIA 1600 Temi e riflessioni
Ciclo di conferenze
PALAZZO DUCALE
Chiesetta del Doge

Dalla laguna all’India, dalle spezie al turismo. L’economia di Venezia nel contesto globale dal Medioevo al Novecento è il tema del primo incontro, alle ore 17 del 24 settembre, del ciclo sulla storia e la cultura di Venezia organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia per i prossimi mesi, in collegamento con l’esposizione aperta a Palazzo Ducale Venetia 1600. Nascite e Rinascite. A raccontare la storia economica veneziana sarà Luciano Pezzolo, professore al Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari e coordinatore del ciclo di incontri, con l’introduzione di Gabriella Belli, direttore della Fondazione MUVE.

Il ciclo proseguirà poi con Eugenio Burgio su Venezia e il “mondo scritto”, giovedì 14 ottobre alle 17. Nella primavera 2022 interverranno: Diego Calaon con Da Malamocco a Rivoalto: archeologia e spazi (quasi) lagunari per narrare le origini di Venezia; Stefania Portinari con Il colore di un luogo. Le metamorfosi dell’arte veneziana; Alessandra Rizzi con Dal Ducatus Veneticorum alla Municipalità contemporanea: storie di uomini e istituzioni.

Aquagranda Tour: una memoria collettiva digitale
GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA – CA’ PESARO
Dalle ore 15, due turni

Cosa ha significato l’acqua alta eccezionale del 2019 per chi l’ha vissuta in prima persona? Cosa ha mosso le persone ad aiutare l’intera comunità veneziana in un momento così drammatico? Il progetto AquaGranda, una Memoria Collettiva Digitale ha portato alla creazione di un archivio digitale unico nel suo genere, con oltre 40mila dati generosamente condivisi da chi quel 12 novembre ha vissuto in prima persona i 187 cm di acqua alta. Numerosi artisti e data-scientist internazionali in questi mesi hanno utilizzato il materiale raccolto nell’archivio per creare opere d’arte che compongono il corpo della mostra Navigare AquaGranda, una Memoria Collettiva Digitale. Foto, video e suoni sono stati usati, modificati e reinterpretati realizzando dei prodotti artistici, multimediali e in realtà aumentata. Per questa notte speciale potrete essere accompagnati dai moderatori arte e scienza di Science Gallery Venice nel cuore della memoria di AquaGranda, sperimentare le opere in AR, realtà aumentata, e consultare le memorie della nostra preziosa comunità veneziana.

DAMA LIBRE
GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA – CA’ PESARO
Dalle ore 11 alle 16

Presentazione al pubblico in anteprima dell’esposizione dell’artista Margherita Morgantin che chiude il progetto VIP = Violation of the Pauli exclusion principle SOTTO LA MONTAGNA, SOPRA LA MONTAGNA, prodotto da Xing e realizzato grazie al sostegno di Italian Council (VIII edizione 2020), programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il titolo della mostra si riferisce a distanza alla rilevazione di un segnale energetico compatibile con la materia oscura, che impegna da anni e in diverse varianti gli esperimenti DAMA (DArk MAtter) presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso.

Quando la Scienza incontra l’Arte
GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA – CA’ PESARO
Dalle ore 14, tre turni

Con una piccola esperienza pratica dell’incontro fra la Scienza e l’Arte, scoprirete le attività che lo Scienziato Conservatore svolge a stretto contatto con le opere d’arte in collaborazione con i professionisti museali. Rifletteremo così sul rapporto vitale tra i Beni Culturali e le tecniche scientifiche nell’ambito dello studio di siti e reperti archeologici, nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del nostro immenso patrimonio artistico e culturale.

Gestione dei beni culturali e del turismo nei centri storici
MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE
Ore 14.30

Esamineremo la tutela dei centri storici come beni paesaggistici e bellezza d’insieme, parte del paesaggio oggetto della disciplina paesaggistica e – come agglomerato urbano antico – oggetto anche di pianificazione urbanistica. Sarà presentata una ricerca che indaga i modelli di gestione dei beni culturali nella cornice della “conservazione sostenibile” dei centri storici e del partenariato pubblico–privato, quale strumento di conciliazione con le esigenze della fruizione turistica dei beni culturali. Seguirà visita guidata al Museo in piccoli gruppi.

I ‘privilegi’ di Venezia: saperi alchemici e innovazione
MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO – CA’ REZZONICO
Ore 14.30

In un percorso itinerante a ritroso dalla moderna scienza dei materiali al sapere pratico degli alchimisti, tracceremo la storia della promozione delle innovazioni nella Repubblica di Venezia, grazie a preziosi manufatti (le porcellane ora conservate a Ca’ Rezzonico, prodotte nella zona di San Giobbe) e documenti storici conservati presso l’Archivio di Stato. Il ruolo dei privilegi d’industria nel tutelare quelle invenzioni tecniche ha infatti radici antiche, testimoniate dalla prima deliberazione del Senato del 1474 sui brevetti industriali.

Visita agli Itinerari Segreti
PALAZZO DUCALE
Posti esauriti

Visiteremo l’area di Palazzo Ducale che nel corso del Cinquecento si trasformò notevolmente alla luce dei cambiamenti politico – istituzionali che videro il Consiglio dei Dieci assumere la guida della Serenissima. Il percorso inizierà dai più antichi pozzi, proseguirà per le sale del Consiglio dei Dieci e dell’Avogaria e si concluderà con la visita delle Prigioni Nuove, al di là del Ponte dei Sospiri.

Contatti stampa Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Paola Vescovi (Direttrice): Tel. 366 6279602 – 339 1744126
Federica Ferrarin (Senior Media Relations Officer): Tel 366 6297904 – 335 5472229
Enrico Costa (Referente di settore): Tel. 337 1050858
Email: comunica@unive.it
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Continuando la navigazione su questo blog, accetti l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo blog utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo blog senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" si permette il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la cookie policy

Chiudi

Privacy Policy
Cookie Policy